Aggiornato il 28 Novembre 2022 da ilgiocointavolo
Carcassonne il gioco che, direttamente dall’Olimpo dei giochi da tavolo, vi farà innamorare dei giochi da tavolo.
Carcassonne è un gioco che, insieme ai Coloni di Catan, appartiene ai giochi da tavolo introduttivi più importanti. Dopo averlo giocato sarete definitivamente entrati nel mondo della socialità, della convivialità e del divertimento intelligente e condiviso, sia esso competitivo o collaborativo.


Carcassonne gioco tile-based da 2 a 5 persone
Carcassonne è sia un gioco per bambini che un gioco per adulti. La sua bellezza sta’ nella possibilità di giocarlo sia senza badare troppo alla complessità architettonica del paesino medievale che state costruendo da zero, a patto di rispettare le regole base del gioco (approccio per bambini), sia cercando di creare la cittadina medievale più gloriosa che il vostro gruppo di gioco possa immaginare e utilizzando il maggior numero di espansioni possibili. Le espansioni, inoltre, vi permetteranno di espandere il gruppo di giocatori fino ad 8 … ma ne parleremo più approfonditamente alla fine di questo post.

Carcassonne come si gioca – Operazioni preliminari
In Carcassonne dovete ricostruire, a vostro piacimento e secondo l’opportunità la cittadina medievale di Carcassonne utilizzando le tessere a disposizione durante il gioco. Quindi 1. Mischiate le tessere del gioco base (72) separando da queste la tessera centrale di partenza che ha il retro di un colore più scuro. Impilate poi in più colonne tutte le tessere appena mescolate a faccia colorata in giù, in modo che tutti possano raggiungerle. 2. Posizionate al centro del tavolo la tessera di partenza con la faccia colorata rivolta verso l’alto. 3. Distribuite 8 pedine (meeple) dello stesso colore a ciascun giocatore e, di queste ultime, posizionatene una a testa sul tabellino segnapunti che sistemerete a portata di mano.
Carcassonne come si gioca – Turno di gioco
4. Il giocatore di turno pesca una tessera da una delle pile che avrete formato in precedenza. 5. Lo stesso giocatore posiziona davanti a se’ la tessera a faccia in su, in modo che tutti possano vederla. 6. Il giocatore decide come posizionare la tessera in modo che un bordo sia in contatto con una delle tessere in gioco e (IMPORTANTE!!) in modo che strade, fiumi, e campi siano contigui/completino quelli della tessera con cui entra in contatto (vedi figura in alto). 7. Il giocatore decide di piazzare uno dei suoi segnalini di controllo (un meeple) sulla tessera appena piazzata.
8. Se il posizionamento della sua tessera ha completato una strada, un chiostro o una città (versione base di Carcassonne) allora fa’ avanzare il suo meeple sul tabellino segnapunti del totale dei punti guadagnati e rimuove il suo meeple di controllo piazzato sulla tessera appartenente a quella struttura appena completata. 9. E’ difficile che succeda, ma se dovesse capitare nel vostro turno una tessera che non trova nessun collegato con quelle presenti in gioco già schierate, allora, d’accordo con TUTTI gli altri giocatori, quella tessera può essere rimessa nella scatola e non più utilizzata per il resto della partita. Il giocatore che ha scartato la tessera ha diritto a prenderne un’altra da una delle pile sul tavolo.
Ricapitolando …
- Mescolare e impilare le tessere.
Mischiate le tessere del gioco base e impilatele in più colonne tutte le tessere appena mescolate a faccia colorata in giù, in modo che tutti possano raggiungerle.
- Tessera di partenza al centro del tavolo.
Posizionate al centro del tavolo la tessera di partenza con la faccia colorata rivolta verso l’alto.
- Ad ognuno i suoi meeple.
Distribuite 8 pedine (meeple) dello stesso colore a ciascun giocatore e, di queste ultime, posizionatene una a testa sul tabellino segnapunti.
- La pesca…
Il giocatore di turno pesca una tessera da una delle pile che avrete formato in precedenza.
- Posizionare la tessera.
Lo stesso giocatore posiziona davanti a se’ la tessera a faccia in su, in modo che tutti possano vederla.
- Orientare la tessera.
Il giocatore decide come posizionare la tessera in modo che un bordo sia in contatto con una delle tessere in gioco e in modo che strade, fiumi, e campi siano contigui/completino quelli della tessera con cui entra in contatto
- Piazzamento del meeple.
Il giocatore decide se piazzare o meno uno dei suoi meeple sulla tessera appena piazzata.
- Posizionamento della tessera e avanzamento
Se il posizionamento della sua tessera ha completato una struttura allora fa’ avanzare il suo meeple sul tabellino segnapunti del totale dei punti guadagnati e rimuove il suo meeple di controllo piazzato sulla tessera appartenente a quella struttura appena completata.
Carcassonne e le sue espansioni
Le espansioni per questo mitico gioco da tavolo sono innumerevoli, alcune con l’obiettivo di aggiungere giocatori in più o piccole modifiche. Altre espansioni (ce ne sono parecchie in giro perchè questo gioco da tavolo ha vinto lo Spiele des Jahres nel 2010) che modificano notevolmente le meccaniche di gioco.
Le espansioni più consistenti sono Locande e Cattedrali, Commercianti e Costruttori, La Principessa e il Drago , La Torre, Abbazie e Borgomastri, Il Conte il Re e l’Eretico, La Catapulta, Bazar Ponti e Castelli, Pecore e Colline. Mentre le espansioni meno … espansive 🙂 sono Cerchi nel Grano, Festa, Il Fantasma, La Scuola, La Rosa dei Venti, Gli Assedianti, Monasteri Tedeschi, Monasteri Fiamminghi, Castelli Tedeschi e Cattedrali Tedesche.
Ognuna delle espansioni elencate introduce nuvoi tasselli (a tema) che andranno ad ingrandire la struttura urbanistica di Carcassonne (quasi sempre è previsto anche qualche nuovo meeple). Inoltre, nella maggior parte dei casi, i tasselli aggiuntivi vanno mescolati con quelli della versione base e seguono lo stesso destino nelle tempistiche di gioco. Le espansioni più grandi o quelle che introducono anche qualche variazione nelle meccaniche prevedono anche nuove tessere centrali (avranno sempre il lato inferiore più scuro) e, come quella de Il Fiume, possono prevedere che i tasselli relativi a quella espansione debbano essere piazzati ed esauriti prima che l’impianto urbanistico della cittadina venga costruito.
Come si vince a Carcassonne
A Carcassonne vince chi fa’ più punti. Il conteggio dei punti per le strutture incomplete viene effettuato quando anche l’ultima tessera è stata piazzata (il conteggio punti per le strutture completate va’ fatto man mano che il gioco procede come spiegato in precedenza). Come abbiamo detto sopra, è discrezione del giocatore piazzare un meeple su una strada o costruzione (di ogni tipo) su cui, nel complesso, non sia presente già un meeple avversario. Se quella strada o complesso abitativo vengono completati durante il gioco allora il giocatore che vi ha posizionato inizialmente un meeple guadagna 1 punto per ogni Tessera Strada completata e 2 punti per ogni tessera città completata.
Una strada si considera completa quando entrambe le sue estremità terminano in un incrocio, una città o un chiostro … o se la strada compie un giro completo ricongiungendosi con il suo tassello iniziale.
Una città si considera completa quando è completamente circondata da mura senza alcuno spazio tra queste ultime.
Un’immagine chiarificatrice la trovate all’inizio di questo post.
Carcassonne Big Box della Giochi Uniti
Nella Big Box della Giochi Uniti troviamo, oltre al gioco base, anche queste espansioni:
- Locande e Cattedrali
- Commercianti e Costruttori
- L’Abate
- Il Fiume
- Le Macchine Volanti
- Il Traghetto
- Il Messaggero
- La Miniera
- Il Mago e la Strega
- Il Brigante
- Cerchi Nel Grano