Aggiornato il 11 Dicembre 2022 da ilgiocointavolo
Risiko! – Strategie per vincere … e FutuRisiko! – Regole in pillole
In Risiko! ogni giocatore attacca le regioni adiacenti alla sua per conquistarle.
La definzione di Risiko! e Risk è potenziata dall’ottimo Dizionario dei giochi di A. Angiolino e B.Sidoti edito dalla Zanichelli.
Risiko! regole istantanee per una partita con 4 giocatori
- Dovete attaccare le regioni adiacenti per conquistarle.
- Per attaccare, sia l’attaccante che il difensore lanciano 3 dadi e si confrontano i risultati per vedere chi perde un carroarmato.
- Si distribuisce una carta ObiettivoIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi...., 10 carte Territori e 30 armate ad ogni giocatore.
- Ciascun giocatore aggiunge (a turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di...) 3 armate ai propri territori.
- Quando è il suo turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di..., il giocatore prende tante armate quanti sono i suoi territori diviso 3 (per difetto)
- Con queste armate (lasciandone sempre almeno una nei territori già occupati) il giocatore nel suo turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... può attaccare i territori adiacenti per eliminare le armate nemiche.
- Affinchè l’attaco sia valido l’attaccante comunica ad alta voce il nome del territorio attaccato e quello da cui parte l’attacco.
- Il giocatore attaccato (difensore) prima del lancio dei dadi dell’attaccante deve dichiarare con quante armate intende difendersi
- Vengono lanciati i dadi e si confrontano i punteggi ottenuti dando la vittoria (sconfitta e ritiro di 1 armata) al dado con il punteggio più alto ottenuto dall’attaccante confrontato con il punteggio più alto del difensore.
- In caso di pareggio vince il difensore.
L’edizione di Risiko! per eccellenza è quella classica della Editrice Giochi. Come nostra abitudine ve ne proponiamo l’acquisto (perchè dopo tanto parlarne a Risiko! bisogna anche giocarci) sul sito web di Amazon a cui siamo affiliati
Risiko! regole e strategie
In Risiko! regole e strategieLa strategia in un gioco da tavolo rappresenta l'insieme di scelte e decisioni che un giocatore prende per raggiungere un obiettivo di gioco specifico, in modo da ottenere un vantaggio competitivo rispetto agli altri giocatori.La strategia può essere basata su diverse variabili, come ad esempio le regole del gioco, le... si applicano a 2 a 6 giocatori. Oramai prodotto in tantissime ambientazioni e temi. In Risiko! ogni giocatore attacca le regioni adiacenti alla sua per conquistarle.
Risiko! Che obiettivi generali ci sono nel Risiko!
Ognuno dei giocatori attacca le zone o territori (in tutto 42) adiacenti ai propri ricevendo rinforzi in proporzione alle zone controllate. Si combatte lanciando fino a 3 dadi ciascuno (attaccante e difensore) e confrontando i risultati in ordine decrescente: il giocatore perde un carrarmato per ogni confronto perso.
Obiettivi espliciti e obiettivi segreti del gioco Risiko!
Oltre all’obiettivoIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi.... esplicito e pubblico di conquista esistono in Risiko! anche degli obiettiviIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi.... segreti (noti solo al singolo giocatore) come eliminare un particolare avversario, conquistare certe zone o occupare un dato numero di territori qualunque.
Andrea Angiolino – Intervista
Lorenzo il Magnifico della Cranio Digital su Steam – Per dominare Firenze ci vuole una strategia vincente – Regole e come si gioca
Giochi da tavolo 2020 – La voce degli editori
Il Bucato (gioco da tavolo): regole e Come si gioca
Due chiacchiere con gli editori 2022/2023: un’intervista alla Fever Games.
Cominciare a giocare con i giochi da tavolo: come e perchè.
Fase preliminare (la scatola di Risiko! ):
- Separiamo le carte Territori dalle carte ObiettiviIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi....
- Ogni giocatore sceglie il colore del proprio esercito
- Ogni giocatore preleva dalla scatola: 35 armate se si gioca in 3; 30 armate se si gioca in 4; 25 armate se si gioca in 5; 20 armate se si gioca in 6
- Viene distribuita 1 carta ObiettivoIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi.... per ciascun giocatore
Ancora sulla fase preliminare (carte territori ed armate)
- Le 42 carte Territori (senza i 2 Jolly) vengono distribuite tutte ai giocatori
- Ogni giocatore occupa con 1 armata ciascuno dei propri territori
- Ciascun giocatore aggiunge (a turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di...) 3 armate ai propri territori (nell’ordine e nella quantità che desidera .. basta che siano 3)
- Si continua con l’operazione precedente finchè si esauriscono le armate di tutti i giocatori
Risiko!: prima Fase di gioco
- Ogni giocatore a Risiko!, al proprio turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... (compreso il primo), prende tante armate del proprio colore quanti sono i territori da lui occupati sulla planciaLa plancia è una superficie di gioco personalizzata che rappresenta l'area di gioco di un singolo giocatore in un gioco da tavolo. Di solito è composta da un insieme di carte o tessere organizzate in modo tale da fornire al giocatore uno spazio per posizionare le proprie pedine, carte e... divisi per 3 (arrotondando per difetto). Esempio: il giocatore di turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... occupa 14 territori, quindi ha diritto a 4 armate (14:3 = 4,6 arrotondando per difetto si ottiene 4)
Armate supplementari
Se il giocatore occupa tutti i territori di uno o più continenti, ha diritto (ad ogni turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di...) ad un certo numero di armate supplementari, secondo quanto riportato nella tabella (riprodotta anche sulla planciaLa plancia è una superficie di gioco personalizzata che rappresenta l'area di gioco di un singolo giocatore in un gioco da tavolo. Di solito è composta da un insieme di carte o tessere organizzate in modo tale da fornire al giocatore uno spazio per posizionare le proprie pedine, carte e... di gioco). Questearmate si aggiungono a quelle previste al punto precedente.Australia (Oceania): 2 armate Europa: 5 armateSud America: 2 armate Nord America: 5 armateAfrica: 3 armate Asia: 7 armate
Fase di rinforzo
Nella fase di rinforzo il giocatore di turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... ha anche diritto a giocare un tris di carte (per le modalità di acquisizione di queste carte si rimanda a un capitolo successivo) grazie al quale può aggiungere ulteriori armate di rinforzo.
Risiko! : territori posseduti ed armate supplementari
Inoltre, se il giocatore possiede nella combinazione carte raffiguranti territori da lui occupati in quel momento, riceve 2 armate in più per ciascuna di queste carte. Le armate supplementari ottenute in questa fase di Risiko possono essere collocate sui territori occupati dal giocatore di turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... senza alcuna limitazione di numero, purché siano tutte collocate prima di iniziare la fase dei combattimenti.
Combattimenti:
LO SCOPO DI UN ATTACCO AL GIOCO RISIKO! È L’ELIMINAZIONE DELLE ARMATE NEMICHE DAI TERRITORI CONFINANTI PER CONSENTIRE ALLE PROPRIE ARMATE L’OCCUPAZIONE DEI TERRITORI AVVERSARI.
Risiko! : SECONDA FASE – I COMBATTIMENTI
Quando i rinforzi sono stati collocati,
il giocatore di turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... può sferrare i propri attacchi.Il giocatore considera la sua posizione, la forza dei suoi confinanti, il proprio obiettivoIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi.... segreto e decide se e contro chi effettuare uno o più attacchi.
Il giocatore non è obbligato ad attaccare
ad ogni turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... di gioco, ha però l’obbligo di lasciare sempre almeno un’armata di presidio su ogni territorio in suo possesso.
Esistono due modi per attaccare un territorio avversario:
a) Via terra: se il territorio da cui si sferra l’attacco è confinante con quello avversario.
b) Via mare: seguendo la linea tratteggiata che unisce, via mare, i due territori (quello da cui parte l’attacco e quello attaccato).
I combattimenti nel gioco Risiko si svolgono in questo modo:
l’attaccante comunica ad alta voce il nome del territorio attaccato e quello da cui parte l’attacco. Se omette di fare questo annuncio prima di aver lanciato i dadi, il difensore può chiedere la ripetizione del lancio. L’attaccante tira tanti dadi quante sono le armate con cui ha deciso di attaccare (massimo 3).
Il difensore, a sua volta, può lanciare…
…un massimo di 3 dadi, anche se possiede più di 3 armate in difesa del territorio attaccato. Il difensore deve tuttavia dichiarare con quante armate intende combattere prima che l’attaccante abbia lanciato i dadi.
Quando i due giocatori hanno lanciato i dadi,
si confrontano i punteggi ottenuti in base al seguente criterio: il dado con il punteggio più alto ottenuto dall’attaccante si confronta con il punteggio più alto del difensore. Se è maggiore il punteggio dell’attaccante, il difensore dovrà togliere dal territorio attaccato una delle sue armate (riponendola fra quelle in dotazione). In caso contrario, sarà l’attaccante a dover ritirare una delle sue armate dal territorio dal quale ha sferrato l’attacco.
In caso di pareggio a Risiko!
vince sempre il difensore. Se entrambi hanno lanciato più di un dado si confronta il secondo punteggio più alto dell’attaccante con il secondo punteggio più alto del difensore seguendo la stessa pro-cedura. Se entrambi hanno lanciato 3 dadi, si confronta anche il terzo punteggio più alto dell’attaccante con il terzo pun-teggio più alto del difensore seguendo la stessa procedura. I punteggi non si sommano mai, si confrontano in ordine di grandezza.
Spostamento strategico:
- Al proprio turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di..., ogni giocatore può, che abbia o meno sferrato un attacco, spostare una parte o tutte le sue armate da un territorio sotto il suo controllo ad un altro contiguo, sempre sotto il suo controllo.
Condizioni per lo spostamento
- Può fare un solo spostamento strategico a sua scelta (ad ogni turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di...) e deve sempre lasciare almeno un’armata sul territorio da cui si è spostato. Nel momento in cui, il giocatore decide di compiere lo spostamento strategico, non può più effettuare attacchi e il suo turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... si considera concluso.
Distruzione di un’armata
- Quando l’attaccante distrugge l’ultima armata dell’ultimoterritorio di un avversario, si impadronisce anche delle sue carte. Il perdente è allora definitivamente eliminato dalla partita. Questo evento drammatico (per il perdente) non può avvenire prima della fine del quarto turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... di gioco.
Obiettivo segreto
- Nel momento in cui un giocatore ha raggiunto l’obiettivoIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi.... segreto indicato sulla carta in suo possesso, la partita si conclude con la sua vittoria
Che differenza c’è tra Risiko! e Risk?
Risk e’ il nome con cui la Parker Brothers ha diffuso e diffonde nel mondo la versione francese originale del gioco. Differisce dal Risiko! in maniera significativa in materia di regolamento e materiali di gioco. Inoltre vegnono concessi un massimo di due dadi al difensore.
E proprio del Risk che escono continuamente nuove edizioni spesso modificate in termini di ambientazioneL'ambientazione è il soggetto del gioco da tavolo evocato dai materiali e dalle regole (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli) e meccanismi: tra le piu’ famose quelle ispirate a Il Signore degli Anelli a Narnia e a Guerre Stellari.

Le regole per futuRISIKO! sono leggermente diverse: vediamole insieme in questo minitutorial
Le componentiI vari elementi che compongono un gioco in scatola. Il concetto è più ampio di quello di materiali includendo anche i vari elementi della confezione, a partire dalla scatola stessa. (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli) di futuRisiko! sono leggermente diverse, tanto è vero che il gioco ha una complessità leggermente più elevata e rende indispensabile una maggiore strategiaLa strategia in un gioco da tavolo rappresenta l'insieme di scelte e decisioni che un giocatore prende per raggiungere un obiettivo di gioco specifico, in modo da ottenere un vantaggio competitivo rispetto agli altri giocatori.La strategia può essere basata su diverse variabili, come ad esempio le regole del gioco, le... per vincere:
- 50 carri armati che corrispondono alle armate terrestri;
- 20 aerei che corrispondono alle armate aeree;
- 10 sottomarini che corrispondono alle armate marine;
- 20 guarnigioni che corrispondono alle bandierine;
- 10 dadi a 6 facce (con il simbolo dell’esplosione presente su 2 facce su 6 … se viene fuori questo simbolo vuol dire che avete colpito il bersaglio;
- 1 mazzo di 60 carte (12 carte “Arma Segreta”, 6 carte “Missili Balistici”, 12 carte “Siluro Killer”, 6 carte “Scudo Spaziale”, 12 carte “Super Produzione”, 6 carte “Tregua” e 6 carte “Tradimento”) – vedi sotto per il loro utilizzo;
in futuRISIKO! Rispetto al Risiko! classico abbiamo queste differenze:
- una fase produttiva in cui ogni giocatore deve costruire nuove armate e disporle sulla planciaLa plancia è una superficie di gioco personalizzata che rappresenta l'area di gioco di un singolo giocatore in un gioco da tavolo. Di solito è composta da un insieme di carte o tessere organizzate in modo tale da fornire al giocatore uno spazio per posizionare le proprie pedine, carte e... in un proprio territorio. Per produrre tali armate servono punti produzione (PP) e ogni giocatore dispone di 1 PP per ogni suo territorio sulla planciaLa plancia è una superficie di gioco personalizzata che rappresenta l'area di gioco di un singolo giocatore in un gioco da tavolo. Di solito è composta da un insieme di carte o tessere organizzate in modo tale da fornire al giocatore uno spazio per posizionare le proprie pedine, carte e... che dovranno necessariamente essere consumati tutti nel proprio turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... di gioco..
Servono 1 PP per ogni armata terrestre, 2 PP per ogni armata aerea e 5 PP per ogni armata marina - una fase operativa in cui si effettuano le classiche azioni di Movimento e Combattimento che potrà essere navale, terrestre o aereo
- le carte da giocare durante la fase produttiva: Super Produzione che permette di lanciare un dado per ogni territorio ed aumentare i propri PP del turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... in corso del valore ottenuto lanciando i dadi; Missile Balistico che permette di lanciare un dado per ogni territorio e diminuire i PP del giocatore contro cui è stata giocata del valore scaturito dal lancio dei dadi; Scudo Spaziale che protegge dall’attacco di un missile balistico avversario, annullandone l’effetto.
- le carte da giocare nella fase operativa, prima del combattimento: Siluro Killer che permette di lanciare un dado ed eliminare un’armata marina avversaria se il colpo viene messo a segno con i dadi; Tregua che impone una tregua durante tutto il turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... tra chi l’ha giocata ed un avversario a scelta.
- le carte da giocare nel corso di un combattimento, prima di ogni lancio di dadi: Arma Segreta che consente di lanciare un numero di dadi maggiore, aggiungendo anche il numero delle armate nemiche; Tradimento che da’ l’opportunità di impadronirsi di armate avversarie.
Avete domande ?
Risiko è un gioco di strategiaLa strategia in un gioco da tavolo rappresenta l'insieme di scelte e decisioni che un giocatore prende per raggiungere un obiettivo di gioco specifico, in modo da ottenere un vantaggio competitivo rispetto agli altri giocatori.La strategia può essere basata su diverse variabili, come ad esempio le regole del gioco, le... in cui i giocatori devono conquistare il controllo del mondo, unendosi in alleanze e combattendo battaglie per espandere i loro territori. Ogni giocatore inizia con un certo numero di armate che possono essere schierate sui territori che possiedono. Quando un giocatore vuole espandere i suoi territori, deve sfidare un altro giocatore in una battaglia. Per determinare il vincitore della battaglia, i giocatori tirano i dadi. Il giocatore con il punteggio più alto vince la battaglia e può prendere il controllo del territorio sfidato. Il gioco continua finché un giocatore conquista tutti i territori o finché gli altri giocatori si arrendono.
Non esiste un numero definito di tipi di Risiko, poiché il gioco è stato rielaborato e modificato da molti editoriNome che indica il produttore di giochi in scatola, in quanto la sua funzione è analoga a quella di chi produce libri. (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli) e sviluppatori nel corso degli anni. Tuttavia, il gioco di base è stato creato da una società francese chiamata Parker Brothers e si chiama Risiko!. Esistono diverse versioni del gioco di base, come Risiko! Europe, Risiko! World e Risiko! Legacy. Inoltre, ci sono anche versioni tematiche del gioco, come Risiko! Star Wars e Risiko! Game of Thrones.
Risiko! è un gioco di strategiaLa strategia in un gioco da tavolo rappresenta l'insieme di scelte e decisioni che un giocatore prende per raggiungere un obiettivo di gioco specifico, in modo da ottenere un vantaggio competitivo rispetto agli altri giocatori.La strategia può essere basata su diverse variabili, come ad esempio le regole del gioco, le... e fortuna in cui il trucco principale per vincere è quello di pianificare le proprie mosse in modo da conquistare il maggior numero di territori e da mantenere un vantaggio numerico sugli altri giocatori. In generale, è importante iniziare il gioco espandendosi rapidamente e cercando di stabilire una posizione dominante sulla mappa, in modo da avere un vantaggio in termini di risorse e forze militari. A volte, può anche essere utile fare alleanze temporanee con gli altri giocatori per sconfiggere un avversario comune, ma bisogna essere pronti a rompere queste alleanze se ciò si rivela necessario per vincere. Inoltre, è importante gestire attentamente le proprie risorse e le proprie truppe, assicurandosi di avere sempre abbastanza soldati per difendere i propri territori e attaccare quelli degli altri giocatori.
I dadi sono un elemento fondamentale del gioco di Risiko!, in quanto determinano il risultato delle battaglie tra le truppe dei giocatori. Ogni volta che due giocatori entrano in conflitto, devono lanciare un certo numero di dadi (a seconda del numero di truppe coinvolte nella battaglia) e il risultato di ciascun lancio determina se una delle truppe viene eliminata o meno. In generale, più truppe si impegnano in una battaglia, più dadi si lanciano, il che significa che i risultati delle battaglie possono variare in modo significativo a seconda del numero di truppe coinvolte. I dadi quindi giocano un ruolo importante nel determinare il risultato delle battaglie e, di conseguenza, nel determinare chi vince o perde ogni partita di Risiko!.
Risiko! è un gioco da tavolo adatto a un numero variabile di giocatori, anche se il numero ottimale è solitamente compreso tra 3 e 5 persone. Tuttavia, il gioco può essere giocato anche da 2 o da 6 o più giocatori, anche se in questo caso la partita può diventare un po’ più complicata da gestire e può richiedere più tempo. In generale, è consigliabile giocare a Risiko! con il maggior numero di giocatori possibile, in modo da rendere la partita più emozionante e avvincente.
Risiko! Digital … uno dei modi alternativi per giocare

Attualmente è disponibile per Risiko! Digital un client (aggiornato abbastanza frequentemente e giunto alla 3za versione) per varie piattaforme che è necessario scaricare per giocare a questa versione di Risiko! completamente online. Le modalità di gioco più importanti per Risiko! Digital 3 sono: “Digital” <- partita a 4 giocatori, ognuno con 30 minuti a disposizione; “Prestige” <- partita da 3 a 6 giocatori della durata di 90 minuti circa; “Pr3stige” <- partita a 3 giocatori della durata di 30 minuti circa e “Challenge” <- partita a 4 giocatori, ognuno con 30 minuti a disposizione.
Risiko! su Steam
Una versione digitale di Risiko! è disponibile anche sulla piattaforma SteamWorkshop.
La storia del Risiko! di Andrea Angiolino su Wikiradio
Siete interessati alla storia del Risiko! a cominciare dal Risk ? In 30 minuti Andrea Angiolino condensa la nascita di questo gioco e la sua evoluzione fino ai giorni nostri: inserti radiofonici d’epoca, musiche e la voce di Andrea Angiolino ci accompagnano lungo quasi un secolo di storia.
https://www.raiplayradio.it/playlist/2018/08/Giochi-62998b26-7a29-4eec-ab35-4539ae67127c.html
Se Risk e FutuRisiko! non vi interessano (per il momento) e volete rimanere sul classico non digitale, allora potete seguire questo link per l’acquisto del https://amzn.to/3avyuGy.
Se siete interessati a tutte le versioni di Risiko! attualmente presenti sullo Store Amazon della Editrice Giochi, troverete anche altri classici del gioco da tavolo della notissima EG ora SpinMasters come ad esempio Scarabelo e Non t’arrabbiare.
I contenuti del post: