Aggiornato il 17 Gennaio 2023 da ilgiocointavolo
Machiavelli le regole del gioco in pillole
Quando si gioca a Machiavelli regole e punteggi sono molto simili a quelle del gioco della scala quaranta.

1. Cos’è il gioco di carte Machiavelli
Machiavelli è un gioco di carte molto simile alla Scala Quaranta.
Si differenzia dal suo più illustre cugino in alcuni punti essenziali:
- non c’è bisogno di aprire, poichè le combinazioni si possono inziare a calare fin da subito anche quando si abbiamo meno di 40 punti tra le carte della propria mano;
- le scale possono continuare su entrambi i lati dell’asso;
- il giocatore cui spetta il turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... può riprendere combinazioni precedentemente da carte calate da lui o da altri rimontandole in combinazioni diverse, a patto che cali sul tavolo tutte le carte che ha ripreso più una delle sue;
- il giocatore pesca una carta dal mazzo sul tavolo solo se non può calare nessuna carta.
E’ molto pittoresca l’origine del nome di questo gioco di carte in quanto deriva proprio dallo statista Niccolò Machiavelli che è diventato sinonimo di spettacolari astuzie: allo stesso modo i giocatori con la possibilità di ricombinare le carte già calate sul tavolo dai propri avversari possono ribaltare le sorti di una partita.
Potete trovare le carte visualizzate in questo post in offerta su Amazon. Sono della Cranio Creations, editoreNome che indica il produttore di giochi in scatola, in quanto la sua funzione è analoga a quella di chi produce libri. (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli) di giochi da tavolo e nostro sodale nella opera di diffusione del gioco da tavolo.
2. Come calcolare i punti a Machiavelli
Quando un giocatore rimane senza carte vuol dire che “ha chiuso“, quindi ha vinto la partita e gli avversari devono contare i punti delle carte che hanno ancora in mano.
Il valore assegnato alle carte è il seguente:
- 11 punti per gli Assi
- 25 punti per il Jolly
- 10 punte per le Figure
- per le carte dal 2 al 10, tanti punti quanto è il loro valore
Detective Club della Playagame – Istantanee
I giochi da tavolo, di carte, i GdR e i libri gioco di Modena Play 2023
Carlo Prisco – Intervista fuori luogo (5)
Wargame da tavolo Drakerys della Cosmic Games – Di Orchi di Umani di Elfi e di Nani. E di DRAGHI – Regole e come si gioca
Carte uno Hulo e Solo!
Il crucintavolo nr. 3 – Sherlock Holmes (cruciverba) – Quanto ne sapete sul detective e sui racconti di Doyle?
3. Come vincere al gioco di carte Machiavelli
Il Machiavelli è considerato un gioco da tavolo, per la dinamica e la semplicità delle regole, sebbene in Machiavelli le carte in uso siano le stesse associate a giochi di ben altro livello, sia intellettuale che economico. Non è un gioco d’azzardo, è un gioco di strategiaLa strategia in un gioco da tavolo rappresenta l'insieme di scelte e decisioni che un giocatore prende per raggiungere un obiettivo di gioco specifico, in modo da ottenere un vantaggio competitivo rispetto agli altri giocatori.La strategia può essere basata su diverse variabili, come ad esempio le regole del gioco, le.... Riassumiamo, di seguito, alcuni utili consigli per vincere a Machiavelli carte alla mano:
- Adottare una strategiaLa strategia in un gioco da tavolo rappresenta l'insieme di scelte e decisioni che un giocatore prende per raggiungere un obiettivo di gioco specifico, in modo da ottenere un vantaggio competitivo rispetto agli altri giocatori.La strategia può essere basata su diverse variabili, come ad esempio le regole del gioco, le... per cambiare le carte in tavola
- Non affidarsi solo al caso
- Cambiare le combinazioni esistenti per liberarsi delle carte in mano
- Fare attenzione all’uso del Jolly
4. Come giocare a Machiavelli
Per organizzare una partita a Machiavelli è necessario utilizzare due mazzi da 52 carte francesi e tutti e 4 i Jolly. Il mazziere, ossia uno dei partecipanti selezionato in maniera casuale, procede con la distribuzione di 9 carte per ciascun giocatore. Al termine della distribuzione, viene posto sul tavolo da gioco il tallone, ovvero la restante parte del mazzo da gioco con la prima carta coperta.
Il gioco procede quando ciascun partecipante, a partire da quello a sinistra del mazziere, pesca una carta e, ove possibile, deposita sul tavolo da gioco una combinazione ritenuta valida dalle regole del gioco. Nel caso in cui un giocatore peschi una carta valida per aprire, può farlo solamente alla mano successiva.
Per poter “aprire” è necessario che il giocatore sia in possesso di una delle combinazioni valide:
Tris o quaterna di carte dello stesso valore e di semi diversi; ad esempio, è valido l’utilizzo di tre carte del valore pari a 7, rispettivamente di quadri, cuori e picche
;
Scala di almeno tre carte consecutive dello stesso seme; ad esempio è considerata valida la sequenza delle carte del valore 7, 8 e 9 di fiori
;
Aggiunta di una o più carte alle combinazioni già depositate sul tavolo dagli altri giocatori; ad esempio, un giocatore può aggiungere un 6 di picche ad una scala dello stesso seme mancante di quell’elemento;
Per quanto riguarda il Jolly, questa carta può assumere il valore e il seme che il giocatore decide essere più vantaggioso nella propria strategiaLa strategia in un gioco da tavolo rappresenta l'insieme di scelte e decisioni che un giocatore prende per raggiungere un obiettivo di gioco specifico, in modo da ottenere un vantaggio competitivo rispetto agli altri giocatori.La strategia può essere basata su diverse variabili, come ad esempio le regole del gioco, le... di gioco. Può essere pescato dal “tallone” o essere distribuito inizialmente dal mazziere.
Il gioco termina quando uno dei giocatori esaurisce le carte in mano o, nel caso si stia giocando a punti, viene considerato vincitore colui che alla fine di tutte le mani di gioco ha accumulato un numero inferiore di punti.
5. Similitudini del Machiavelli con il gioco del Ramino
Il gioco di carte Machiavelli presenta delle analogie evidenti con il Ramino, dal quale deriva.
In particolare, entrambi offrono la possibilità ai giocatori di modificare le carte che sono state calate sul tavolo, aggiungendone una di quelle pescate dal mazzo o utilizzandole per realizzare le proprie combinazioni valide.
Inoltre, è possibile riscontrare delle analogie nella tipologia di mazzo utilizzata e nel conteggio dei punti. A questo proposito è opportuno ricordare che per procedere con il conteggio finale dei punti il valore delle carte è:
Carte dal 2 al 10 assumono il valore corrispondente a quello presente sulla carta;
Le figure valgono 10 punti;
L’asso vale 11 punti;
Il Jolly vale 25 punti.
Se volete provare le carte francesi che vedete nelle foto di questo articolo, potete acquistarle visitando lo store della Cranio Creations su Amazon oppure cliccando direttamente su questo link.
La definizione del gioco di carte Machiavelli regole e storia è potenziata dall’ottimo Dizionario dei Giochi di A.Angiolino e B.Sidoti, edito dalla Zanichelli.
Volete provare un gioco completamente diverso con carte dalla grafica sognante e immaginifica? Perchè non dare un’occhiata alla nostra recensione tutorial su Dixit?
Sapete giocare a Machiavelli ma non a Burraco? Vorreste imparare a giocare a Burraco ma non sapete a chi chiedere? Date un’occhiata al nostro brevissimo tutorial!
I contenuti del post: