Harry Potter – Caccia al Boccino d’oro – Pubblicato e Distribuito in Italia da Editrice Giochi / Spin Master
Harry Potter Caccia al Boccino d’oro è un gioco competitivoCompetitivo nei giochi da tavolo si riferisce ad uno stile di gioco in cui i giocatori si sfidano tra loro per raggiungere un obiettivo vincente, adottando strategie e tattiche per superare gli avversari e raggiungere il proprio scopo. In un gioco competitivo, la vittoria di un giocatore spesso significa la..., caotico e divertente!
“Se vedo una sola scopa per aria, chi la monta si ritroverà espulso da Hogwarts prima che riesca a dire Quidditch!”
TEMAIn un gioco da tavolo, il termine "tema" è usato insieme al termine ambientazione del gioco. Il tema è ciò che dà al gioco la sua atmosfera e la sua narrazione. Ad esempio, un gioco potrebbe avere un tema di avventura in cui i giocatori interpretano personaggi che esplorano un'isola... DEL GIOCO:
Il caos primigenio.
AMBIENTAZIONEL'ambientazione è il soggetto del gioco da tavolo evocato dai materiali e dalle regole (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli):
Harry Potter ed il Quidditch FOREVER!!
MECCANICAUn gruppo di azioni all'interno di un gioco da tavolo che, applicato alle risorse in gioco, produce determinati effetti.
Individuando la meccanica principale di un gioco da tavolo (ad es. Deck Building - Costruzione del mazzo di carte) sapremo in anticipo se il gioco fa' per noi o meno. PRINCIPALE:
Dexterity, Draft, Combo di carte.
OBIETTIVOIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi.... DEL GIOCO E CONDIZIONE DI VITTORIA:
Mettere sul tavolo Tris di carte Oggetto e coppie di carte Cacciatore e … naturalmente, prendere al volo il Boccino d’oro.
Ogni combinazione di carte fa guadagnare dei punti. Vince chi, alla cattura del Boccino d’oro,
ha collezionato maggior punteggio.
SETUPIl termine "setup" in un gioco da tavolo si riferisce alla fase iniziale in cui i giocatori preparano il gioco per giocare. Questo può includere la disposizione del tabellone di gioco e dei componenti, la distribuzione delle carte o dei segnalini ai giocatori, la scelta dei personaggi o delle fazioni,... DEL GIOCO:
Tra i componentiI vari elementi che compongono un gioco in scatola. Il concetto è più ampio di quello di materiali includendo anche i vari elementi della confezione, a partire dalla scatola stessa. (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli) troviamo 1 Pluffa, 2 Bolidi, 1 Boccino d’oro ed un mazzo di 100 carte.
SetupIl termine "setup" in un gioco da tavolo si riferisce alla fase iniziale in cui i giocatori preparano il gioco per giocare. Questo può includere la disposizione del tabellone di gioco e dei componenti, la distribuzione delle carte o dei segnalini ai giocatori, la scelta dei personaggi o delle fazioni,...:
1) mettete il Bauletto con Pluffa, Bolidi e Boccino d’oro al centro del tavolo;
2) premete delicatamente il Boccino d’oro nella sua concavità finchè non sentite un CLICK!
3) Mescolate tutte le carte e distribuitene 12 per ogni giocatore (saranno il personale Mazzo di pesca per ognuno);
4) le rimanenti dividetele in due mazzi di pesca (talloni) disponibili per tutti;
5) ogni giocatore pesca le proprie 5 carte dal proprio Mazzo di pesca a formare la propria mano (mai più
di 5 carte in mano, in caso contrario prima scartate e poi pescate);
GAMEPLAY – FLUSSO DI GIOCO
Una partita a HP- Caccia al Boccino d’oro dura circa mezz’ora (ma tutto dipende da
quando afferrerete il Boccino d’oro che viene rilasciato in maniera del tutto casuale).
Non ci sono turniIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di..., ma tutti svolgono CONTEMPORANEAMENTE le seguenti azioni:
1) pescate una carta;
2) scartate una carta;
3) combinate carte Oggetto per fare punti e combinate ruoli per fare Azioni speciali;
4) se combinate una coppia di Cacciatori rubate un tris di oggetti ad un altro giocatore se giocate un Portiere prendete la Pluffa e la piazzate davanti a voi: vi rende immuni dai Cacciatori
5) se combinate una coppia di Battitori lanciate un Bolide contro un avversario urlando il suo nome:
se colpite l’avversario, e il Bolide non viene deviato, il bersaglio deve scartare tutte le carte che ha in mano.
6) Beh … e naturalmente chi prende il Boccino d’oro pone fine alla partita 🙂
ATTENZIONE!: quando rimetterete a posto il Bolide, dovrete delicatamente spingerlo nella sua nicchia finchè non sentirete un CLICK: sarà proprio il posizionamento dei Bolidi a far saltare randomicamente
il Boccino d’oro.


Se siete appassionati di Harry Potter e del Quidditch, il gioco di squadra più famoso del mondo magico, non potete perdervi Harry Potter e la Caccia al Boccino d’oro, il gioco da tavolo della Editrice Giochi che vi farà vivere l’emozione di una vera partita aerea. In questo gioco, dovrete usare le vostre carte per collezionare oggetti magici e ruoli del Quidditch, mentre cercate di afferrare il prezioso Boccino d’oro che può saltare fuori in qualsiasi momento dalla scatola. Ma attenzione ai bolidi che possono colpirvi e farvi perdere le carte!
Il gioco è adatto a 3-4 giocatori, dagli 8 anni in su, e dura circa 30 minuti. Il materiale è di ottima qualità e include un baule del Quidditch con una molla interna, una pluffa, due bolidi e un Boccino d’oro, oltre a 100 carte illustrate con i personaggi e gli oggetti della saga di Harry Potter. Le regole sono semplici e intuitive, ma richiedono velocità, attenzione e strategiaLa strategia in un gioco da tavolo rappresenta l'insieme di scelte e decisioni che un giocatore prende per raggiungere un obiettivo di gioco specifico, in modo da ottenere un vantaggio competitivo rispetto agli altri giocatori.La strategia può essere basata su diverse variabili, come ad esempio le regole del gioco, le....
Per iniziare il gioco, si mescolano le carte e se ne distribuiscono 12 a ogni giocatore, che formeranno il suo mazzo personale. Le carte rimanenti si dividono in due mazzi comuni da cui si potrà pescare durante il gioco. Ogni giocatore pesca 5 carte dal suo mazzo e le tiene in mano. Poi si inserisce il Boccino d’oro nella sua sede nel baule, premendolo fino a sentire un click. Si è pronti per giocare!
Il gioco non ha turniIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di..., ma tutti giocano contemporaneamente. Ogni giocatore deve pescare una carta dal suo mazzo o da uno dei due mazzi comuni e scartarne una a sua scelta. Lo scopo è formare delle combinazioni di carte che valgono dei punti: un tris di carte Oggetto vale 10 punti, una coppia di carte Cacciatore vale 5 punti e una carta Portiere vale 2 punti. Le carte Oggetto sono quelle che rappresentano gli oggetti magici usati nel Quidditch, come le scope, le divise, i guantoni ecc. Le carte Cacciatore e Portiere sono quelle che rappresentano i ruoli dei giocatori nel Quidditch.
Quando si forma una combinazione di carte, si mette sul tavolo davanti a sé e si dichiara il punteggio ottenuto. Le combinazioni rimangono sul tavolo fino alla fine del gioco, ma possono essere rubate o protette da altre carte. Infatti, se si ha una coppia di carte Cacciatore, si può rubare una combinazione di carte Oggetto a un altro giocatore e aggiungerla alle proprie. Per evitare questo, si può usare una carta Portiere che protegge le proprie combinazioni fino al prossimo turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di....
Ma non è tutto: il gioco include anche degli elementi interattivi che rendono la partita più divertente e imprevedibile. Nel baule del Quidditch ci sono infatti una pluffa e due bolidi che possono essere usati per influenzare il gioco. Se si ha una coppia di carte Battitore, si può prendere un bolide dal baule e lanciarlo verso un altro giocatore gridando il suo nome. Se il bolide colpisce il bersaglio, questi deve scartare tutte le carte che ha in mano. Se invece il bolide viene deviato da un altro giocatore o da un oggetto sul tavolo, non succede nulla. Dopo aver lanciato il bolide, bisogna rimetterlo nel baule premendolo fino al click.
La pluffa invece serve per segnare i punti nel Quidditch: se si ha una carta Cercatore, si può prendere la pluffa dal baule e metterla davanti a sé. Questo vale 15 punti e permette di pescare una carta in più ogni turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di.... La pluffa rimane con il giocatore fino a quando non viene rubata da un altro giocatore con una carta Cercatore.
Il momento più atteso del gioco è però quello in cui il Boccino d’oro salta fuori dal baule. Questo può succedere in qualsiasi momento, in modo casuale, quando si preme un bolide o la pluffa nel baule. Il Boccino d’oro è l’oggetto più prezioso del Quidditch: vale 50 punti e chi lo afferra per primo termina il gioco. A questo punto, si contano i punti delle combinazioni di carte e del Boccino d’oro e si vede chi ha vinto.
Harry Potter e la Caccia al Boccino d’oro è un gioco che ricrea l’atmosfera e l’adrenalina di una partita di Quidditch, con carte, oggetti e azioni che richiamano la saga di Harry Potter. È un gioco adatto a tutti i fan del maghetto, ma anche a chi cerca un gioco divertente, dinamico e coinvolgente. Se volete provare l’emozione di volare sulle scope e afferrare il Boccino d’oro, non potete perdervelo!
Giudizio finale?
Che dire!?? Il nostro parere è completamente di parte (dalla parte di Harry 🙂 ) … perchè noi i giochi a temaIn un gioco da tavolo, il termine "tema" è usato insieme al termine ambientazione del gioco. Il tema è ciò che dà al gioco la sua atmosfera e la sua narrazione. Ad esempio, un gioco potrebbe avere un tema di avventura in cui i giocatori interpretano personaggi che esplorano un'isola... Harry Potter li divoriamo. E questo prodotto della Editrice Giochi / Spin Master non ha fatto eccezione! Le carte, nelle loro combinazioni, sono volate di mano in mano a ritmo frenetico. Il Baule del Quidditch (evocativo quanto non mai, seppure non resistentissimo) ha catturato la nostra attenzione e stimolato le nostre fantasie e ricordi per tutta la durata delle partite… e a dire la verità anche a gioco messo da parte!
Sono volati Bolidi e a volte anche la Pluffa (nonostante non sia il suo ruolo) tra le risate collettive e gli improperi quando il giocatore colpito si è visto costretto a scartare tutta la propria mano.
Ma il twist più importate è quel Boccino d’oro che completamente a caso, schizza per aria e di riflesso ti invita ad afferrarlo per terminare la partita!
Harry Potter – Caccia al Boccino d’oro è senz’altro un gioco introduttivo ed entra di diritto nella top ten dei nostri giochi per bambini.
Submit your review | |
Per favore qualcuno che posti un video di una partita. Grazie
Ciao Carolina! Stiamo lavorando su una serie di video tutorial su questo tipo di giochi e Caccia al boccino d'oro è in coda 🙂 Rimani in contatto con noi per sapere quando saràpronto 🙂
I contenuti del post: