Aggiornato il 9 Maggio 2023 da ilgiocointavolo
Progettavamo già da tempo un nostro post sul gioco da tavolo del Mah Jong, ma un’evento in particolare ci ha convinto ad affrettarne la pubblicazione: il TG2 della RAI ha dato il via ad una nuova rubrica PERGIOCO che ha come argomento … i giochi da tavolo! Quindi diamo un’occhiata al Mah Jong, alle sue regole e scopriamo come giocarci!
Giocare a Mah Jong sulla RAI
Evento epocale per eccellenza perchè in TV si parla pochissimo di giochi da tavolo. Mostriamo qui il contenuto della 2^ puntata che è appunto il gioco del Mahjong.
E’ davvero un evento speciale e vogliamo credere e sperare che sia l’inizio di una sempre più puntuale attenzione della RAI e della TV in generale verso questa tematica (chi conosce la nostra mission sa’ come la pensiamo al proposito).
Se si parla di giochi da tavolo … ilgiocointavolo c’è!!
Vogliamo essere di supporto a questa nuova tendenza e approfittiamo del fatto che un articolo sul Mah Jong era già nei nostri pensieri per fornire una base di nozioni più ampia a chi volesse cimentarsi con questo splendido e antichissimo gioco.
Prima una breve introduzione:
Il Mah Jong è un antico gioco di origine cinese che ha conquistato il mondo grazie alla sua complessità, alla sua bellezza e alla sua capacità di coinvolgere i giocatori in un’esperienza emozionante e appagante. Nato in Cina più di mille anni fa, il Mah Jong ha subito numerose evoluzioni e modifiche nel corso del tempo, diventando oggi un gioco amato e praticato in tutto il mondo.
Il Mah Jong si gioca con un set di tessere, che possono essere fatte di osso, bambù, avorio, porcellana o plastica, a seconda della qualità e della tradizione locale. Le tessere sono decorate con simboli che rappresentano le quattro direzioni del vento, le quattro stagioni, le tre tipologie di tessere numeriche e le tessere speciali dei fiori e dei draghi. L’obiettivoIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi.... del gioco è quello di creare una combinazione di tessere che risponda alle regole della partita e che garantisca il punteggio più alto possibile.
Il Mah Jong è un gioco che richiede abilità, intuizione, memoria e strategiaLa strategia in un gioco da tavolo rappresenta l'insieme di scelte e decisioni che un giocatore prende per raggiungere un obiettivo di gioco specifico, in modo da ottenere un vantaggio competitivo rispetto agli altri giocatori.La strategia può essere basata su diverse variabili, come ad esempio le regole del gioco, le..., ma anche un po’ di fortuna. I giocatori devono infatti cercare di costruire la migliore combinazione di tessere possibili, facendo attenzione alle mosse degli avversari e alle tessere disponibili sul tavolo. Inoltre, il Mah Jong è anche un gioco sociale, che permette di stringere nuove amicizie e di trascorrere piacevoli momenti in compagnia.
Il Mah Jong è diventato molto popolare anche in Italia, dove esistono numerosi circoli e associazioni di appassionati del gioco. Oltre a essere un’attività ludica divertente, il Mah Jong può anche essere utile per mantenere la mente allenata e prevenire alcune patologie cognitive legate all’invecchiamento. Inoltre, grazie alla sua complessità e alla sua bellezza, il Mah Jong può essere considerato anche un’arte, capace di esprimere la cultura e la tradizione di un popolo attraverso le sue tessere e le sue regole.
Il servizio televisivo che avrete sicuramente avuto modo di vedere (dura poco meno di 3 minuti, questo è il format per ognuno dei giochi trattati) getta le basi per un paragone sicuramente chiarificatore: il mahjong è molto simile al ramino. Partiremo quindi da questo accostamento e approfondiremo, ma prima rendiamoci conto del contenuto di una confezione di mahjong appena acquistata.
Gioco Mah Jong – Il contenuto della confezione
Dentro una confezione di mah jong europeo troverete 144 tessere, 4 stecche per appoggiare le vostre tessere (ognuna può accogliere 18 tessere,, somigliano un po’ a quelle che ci sono nello scarabeo), due dadi d6 e alcune altre componentiI vari elementi che compongono un gioco in scatola. Il concetto è più ampio di quello di materiali includendo anche i vari elementi della confezione, a partire dalla scatola stessa. (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli) come tessere segnapunto, tessera segnaturno, etc.. Le tessere del mah jong sono qualitativamente simili a quelle del domino e ospitano vari simboli colorati sulla loro superfice.
Essenzialmente nelle tessere del mahjong i simboli sono cerchi, canne di bambù, ideogrammi cinesi, disegni di fiori.

Gioco Mah Jong Tessere e Ordinamenti
Nel gioco del mah jong le tessere fanno punti ovvero favoriscono la vittoria quando sono ordinate in un certo modo. I tipi di ordinamento possibili sono:
- la coppia (due tessere identiche)
- il tris (tre tessere identiche)
- la scala (tre tessere numeriche con valori consecutivi e dello stesso seme)
- il poker (quattro tessere identiche)
L’obiettivoIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi.... nel mah jong è quello di sistemare le proprie tessere in modo che siano tutte impegnate in uno o più degli ordinamenti che abbiamo esposto sopra.
Mah jong regole del gioco ovvero come si gioca a mahjong nella versione eurorpea – passo per passo
2 ore 2 ore.
Come si gioca a Mahjong nella versione europea
- Lancio dei dadi iniziale
Nel mah jong si tirano i dadi per stabilire l’ordine dei turniIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... di gioco. Il giocatore che fa’ più punti con il lancio dei dadi è il vento dell’Est e comincia il gioco.
- Si stabilisce chi comincia
In base ai punteggi ottenuti a mah jong si stabilisce come disporsi a partire dalla sinistra del giocatore Est: prima Sud, poi Ovest, poi Nord.
- Come procedono i turniIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di...
Una volta che i giocatori hanno preso il loro posto i turniIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... in mah jong procedono in senso antiorario.
- La costruzione della muraglia
Si costruisce la muraglia (un termine che ci piace molto in un gioco da tavolo … gli da’ tridimensionalità) ponendo tutte le tessere del mah jong a faccia in giù e mescolandole. Poi ogni giocatore ne prende 36 e le dispone davanti a se’ a formare un muro alto 2 tessere e lungo 18.
- L’apertura della breccia: 1° passo
Per stabilire l’apertura della breccia occorre tirare a sorte per scegliere da quale delle 4 muraglie costruite si comincerà a prelevare le tessere. Il giocatore Est tira i dadi e partendo da se’ stesso in senso antiorario conta il numero risultante fino ad individuare un giocatore (la classica conta dei giochi per bambini)
- L’apertura della breccia: 2° passo
Il giocatore prescelto dalla conta tira a sua volta i dadi, il risultato di questo lancio viene sommato a quello del lancio precedente e il giocatore Est conta in senso orario le tessere di quella muraglia per stabilire quale sarà la breccia (ovvero da quale coppia di tessere cominciare a prelevare), ricominciando dalla prima se arriva in fondo.
- L’apertura della breccia: 3° passo
Individuata la coppia di tessere, il giocatore Est apre la breccia prendendo la coppia di tessere selezionate e disponendole nella propria stecca coperte.
- La pesca delle tessere
Partendo dalla coppia di tessere a destra di quella prescelta i giocatori, partendo dal giocatore Sud, pescano due tessere e si va’ avanti finchè ogni giocatore ha 12 tessere, quindi si pesca la tredicesima tessera, ed infine solo Est, che giocherà per primo, pesca la sua quattordicesima tessera.
- La composizione delle combinazioni
Ogni giocatore pesca una tessera dalla muraglia e la confronta con quelle che ha davanti a se (senza rivelare alcunchè agli avversari, se ci riesce) . Se la tessera pescata lo aiuta a comporre coppie, tris o scale (o magari il giocatore pensa che potrà farlo successivamente), la mette sulla stecca e ne scarta una che ritiene meno importante in modo che sulla sua stecca rimangano 13 tessere; altrimenti rimette la tessera al centro tavolo, ma non sulle muraglie.
- La muraglia si abbassa …
Mano a mano che la partita di mah jong va avanti, sulla stecca di ciascun giocatore si formano combinazioni, la muraglia si accorcia e le tessere depositate al centro del tavolo aumentano. Le combinazioni che si vanno formando rimangono nascoste agli occhi degli avversari.
- La vittoria
Quando un giocatore ha realizzato tutte le combinazioni possibili sulla sua stecca esclama “Mah Jong!”. E si esegue la conta dei punti. E’ finita in questo modo la prima di 4 manche. Il giocatore Sud diventa il prossimo giocatore Est e si ricomincia fino alla fine del primo giro. Per finire il torneo di mahjong servono 4 giri completi di 4 manche.

Acquistare il mah jong
La versione “di lusso” che trovate su Amazon ha in realtà un prezzo abbordabile per tutta la componentistica presente inclusa una comodissima valigetta per contenere il tutto. Insomma … ve la consigliamo.
In alternativa potreste acquistare un comodo (ed economico) Mahjong da viaggio
Il gioco Mah Jong Titans
E’ il mahjong con 144 tessere disponibile su Windows fin da Windows Vista, disponibile anche su piattaforme precedenti.

Il gioco Mah Jong Classico cinese
Viene chiamato in questo modo il mahjong importato per la prima volta negli Stati Uniti dalla Cina negli anni venti.

Il gioco Shangai Solitaire
E’ una variante del mah jong in cui gioca una sola persona. Direi molto simile (identico) al Mahjongg Solitaire.

Il gioco Mahjongg Solitaire: Il tradizionale gioco di solitario Mah Jong di Arkadium


Mah Jong gratis
Volete giocare a Mah Jong gratis nella versione solitario?
E’ un solitario abbastanza semplice (tranne che nella disposizione a piramide iniziale, se lo fate con delle tessere reali) e on line ne trovate diverse versioni gratuite. In Mahjongg Solitaire si devono accoppiare e scartare i simboli uguali che abbiano almeno due lati scoperti nella disposizione a piramide…. tutto on-line e senza avere alcunchè presso di voi, tranne il PC ed una connessione ad Internet.
Mah Jong gratis su Steam in Tabletop simulator
Volete giocare gratis e siete già utenti di Steam (la piattaforma per il gioco in digitale)? Allora potrete giocare da subito a mahjong, visto che è uno dei giochi inseriti nella dotazione standard e gratuita di Tabletop Simulator. Giocherete al mahjong classico in un ambiente squisitamente tridimensionale (potrete anche buttare all’aria il tavolo da gioco se vi gira male!) in cui potrete far fare alle tessere e ai componentiI vari elementi che compongono un gioco in scatola. Il concetto è più ampio di quello di materiali includendo anche i vari elementi della confezione, a partire dalla scatola stessa. (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli) di gioco davvero tutto giò che vorrete.


Ma cosa vuol dire Mah Jong ?
Il MahJong, scritto talvolta anche mah jong, májiàng, ma-chiang o erroneamente majong e altre trascrizioni simili, è nato in Cina probabilmente nel XIX secolo, e oggi molto diffuso anche nel resto del mondo, soprattutto Stati Uniti e Giappone. In Italia viene giocato soprattutto a Ravenna e nel suo hinterland, ma sta prendendo piede anche a Milano, Firenze, Venezia-Udine, Bologna e altri luoghi. Il nome mah jong, letteralmente, significa “uccello di canapa” o “sparviero di canapa”.
La storia del Mah Jong raccontata da Andrea Angiolino
Se siete interessati ad una esauriente e multimediale dissertazione sul Mah Jong da parte di Andrea Angiolino, ecco a voi il link alla puntata n°6 del podcast di Wikiradio – Giochi. Dalla nascita del gioco ai giorni nostri … fantastico!
https://www.raiplayradio.it/playlist/2018/08/Giochi-62998b26-7a29-4eec-ab35-4539ae67127c.html
Siete in vena di ufficialità ? Vi piacerebbe partecipare ad un torneo di Mah jong? Vediamo cosa dice il Regolamento ufficiale della Federazione Italiana Mah Jong a proposito del comportamento da tenere durante una partita a mahjong:
Comportamento generale durante una partita a Mah Jong
- Un giocatore può chiamare per un tris una pedina che sia stata scartata
da un altro giocatore dicendo “pung” (pong). - Un giocatore può chiamare per una scala una pedina scartata dal
giocatore di mano (che siede alla sua sinistra) dicendo “chow”
(giapponese: chi; Mandarino: chur). - Un giocatore può chiamare per un poker una pedina scarta da un altro
giocatore, dicendo “kong”; in tal caso prende anche una pedina di
rimpiazzo.
Dite pong oppure kong … se giocate a Mahjong
- Un giocatore può trasformare un tris in poker se possiede il quarto
esemplare: lo aggiunge al tris e dice “kong” in modo che tutti possano
sentirlo. - Un giocatore può dichiarare un poker nascosto o trasformare un tris
chiamato in poker dopo aver pescato una pedina dal muro (al suo turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... o
come rimpiazzo di altra pedina). - Se un giocatore ha quattro pedine uguali in mano – tutte pescate – può
dichiarare un poker nascosto: cala sul tavolo le quattro tegole coperte e
dice “kong” in modo che tutti possano sentirlo. - Dopo aver dichiarato un poker, il giocatore prende la prima pedina dal
muro dalla parte opposta a dove si pesca.
Scartate ma con chiarezza
- Quando un giocatore scarta una pedina deve consentire agli altri di
vederla chiaramente senza coprirla con la mano ma senza bisogno di
dichiarala a voce. - Un giocatore, al suo turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di..., non prende una pedina dal muro finché non
abbia potuto vedere l’ultima pedina scartata: si raccomanda una pausa di
3 secondi. - Un giocatore che al suo turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... ha già toccato la pedina pescabile dal muro
deve prendere quella pedina e non può chiamare la pedina scartata né
per una combinazione, né per la chiusura. - Una pedina scartata può essere chiamata finché il giocatore di turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... non
abbia preso una pedina dal muro. Se questo giocatore ha visto la pedina
(a condizione che abbia atteso i tre secondi canonici) la pedina scartata
non può essere più chiamata.
Quando dire <<mahjong>> a Mahjong
- Se il giocatore può usare una pedina scartata, o una pedina presa dal
muro, per chiudere (cioè forma una combinazione vincente) dice “Hu” o
“mahjong”. - Dopo che un giocatore ha detto “Hu” tutti gli altri giocatori non scartano
le proprie pedine o coprono le pedine scartate finché non siano stati
contati i punti, poiché questo può avere influenza sul valore della chiusura
come nel caso del “Quarto pezzo”. - Per contare i punti di una mano vincente si utilizzano le pedine scartate:
quelle coperte significano 10 punti, quelle scoperte 1 punto. Infine sono
aggiunte alle pedine del conteggio le pedine fiori/stagioni possedute dal
giocatore che ha chiuso.
Il conteggio dei punti
- Si contano solo i punti del vincitore.
- Il giocatore che ha scartato la pedina vincente, pagherà al vincitore il
totale dei punti della sua mano, più gli 8 punti di chiusura. - Se un giocatore chiude con una pedina pescata dal muro, tutti i giocatori
gli pagano il totale della sua mano, più gli 8 punti di chiusura.
15 - Se un giocatore, chiudendo, mette la sua pedina vincente fra le altre
pedine della sua mano prima di mostrarla agli altri giocatori, non può far
valere i punti che potrebbero derivare dal tipo di chiusura effettuata (su 3
o 7, su coppia, a incastro, quarto pezzo, ecc…).
Il “falso” mahjong
- Il giocatore che chiama un falso mahjong e mostra le sue pedine agli altri
giocatori dovrà pagare 10 punti a tutti i giocatori e non potrà più
chiudere. Se non ha mostrato le sue pedine, il gioco procede
normalmente ma non potrà più chiudere per questa mano (mano morta).
Mano morta e chiusure
- Se un giocatore non ha il giusto numero di pedine (fra quelle in mano e
quelle esposte) allora ha una mano morta. Anche quando ha esposto una
combinazione errata ha una mano morta. Il giocatore con una mano
morta non può chiudere ma continua a pescare e a scartare. - I giocatori non devono far osservare agli altri gli errori commessi (tipo,
mancato rimpiazzo della pedina di un poker o di fiori/stagioni). - Il giocatore può chiudere con una pedina uguale a una precedentemente
scartata da lui. - Se più di un giocatore può chiudere con la stessa pedina scartata,
precede il primo giocatore di mano.
Avete altre domande sul gioco del Mah Jong?
Il Mah Jong è un gioco da tavolo molto popolare in Cina e in altri paesi asiatici. Si gioca con un set di 144 tessere, suddivise in diverse categorie e numerate da 1 a 9. Le tessere sono disposte in una struttura a forma di torre, chiamata “wall”, e i giocatori devono cercare di formare delle combinazioni di tessere per poterle poi eliminare dal tavolo.
Durante il loro turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di..., i giocatori possono compiere diverse azioni, come prendere una tessera dal “wall”, pescare una tessera dal “dead wall” (la riserva di tessere non utilizzate) o passare il turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di.... Possono anche cercare di formare delle combinazioni di tessere, come ad esempio una “pung” (una combinazione di tre tessere dello stesso tipo e dello stesso valore) o una “chow” (una sequenza di tre tessere consecutive dello stesso tipo). Se riescono a formare una combinazione valida, i giocatori possono poi eliminare le tessere dal tavolo. Il gioco continua finché un giocatore riesce a formare una combinazione valida con le sue ultime tessere, dando così origine alla chiamata “mah jong”.
Una “pung” è una combinazione di tre tessere dello stesso tipo e dello stesso valore in un gioco di Mah Jong. Ad esempio, se un giocatore ha tre tessere con il simbolo della campana e tutte e tre numerate con il numero 3, può formare una pung. Una pung può essere formata con tessere di qualsiasi tipo (tranne con le tessere degli “honor”, che sono tessere speciali che non possono essere combinate tra loro), ad esempio con tessere di bambù, fiori o venti. Formare una pung è un’azione importante in Mah Jong, poiché permette al giocatore di eliminare tre tessere dal tavolo e avvicinarsi alla vittoria.
Una “chow” è una combinazione di tre tessere consecutive dello stesso tipo in un gioco di Mah Jong. Ad esempio, se un giocatore ha tre tessere di bambù numerate rispettivamente con il numero 2, 3 e 4, può formare una chow. Una chow può essere formata solo con tessere di bambù o di ceramica, ma non con tessere di fiori o di venti. Formare una chow è un’azione importante in Mah Jong, poiché permette al giocatore di eliminare tre tessere dal tavolo e avvicinarsi alla vittoria.
Le tessere del Mah Jong sono decorate con diversi simboli, che variano a seconda del tipo di tessera. Le tessere di bambù, ad esempio, sono decorate con simboli a forma di bambù, mentre quelle di ceramica sono decorate con simboli a forma di drakkar. Le tessere di fiori sono decorate con simboli di fiori, mentre quelle di venti sono decorate con simboli che rappresentano i quattro punti cardinali (nord, sud, est e ovest). Inoltre, ci sono anche tessere degli “honor”, che sono tessere speciali decorate con simboli di draghi e di fenici.
Il Mah Jong è un gioco di origine cinese in cui i giocatori cercano di creare delle combinazioni di tessere per ottenere il punteggio più alto. Per vincere a Mah Jong, è necessario essere il primo a completare una combinazione valida, che può essere una mano piena, una sequenza o una combinazione di tessere con lo stesso simbolo. I giocatori possono anche vincere raccogliendo tutte le tessere di un determinato simbolo o completando una combinazione di tessere con lo stesso valore. Ogni partita di Mah Jong può avere delle regole specifiche, quindi è importante conoscere le regole del gioco prima di iniziare a giocare.
Le regole specifiche di una partita di Mah Jong possono variare in base alla tradizione o alla variante del gioco a cui si sta giocando. Ad esempio, alcune varianti del gioco possono avere regole per la creazione di combinazioni speciali, come le “tessere d’oro” o le “tessere del dragone”. Inoltre, le regole per ottenere il punteggio più alto possono variare a seconda della tradizione o della variante del gioco. È importante conoscere le regole specifiche della partita di Mah Jong a cui si sta giocando per avere una migliore comprensione del gioco e per sapere come vincere.
Le tessere d’oro sono una combinazione speciale che può essere creata in alcune varianti del gioco di Mah Jong. Esse sono costituite da una sequenza di tre tessere consecutive dello stesso simbolo, ad esempio tre bambù, tre stelle o tre caratteri. Le tessere d’oro sono particolarmente difficili da ottenere e possono dare un punteggio extra a chi riesce a crearle. Tuttavia, le tessere d’oro possono essere utilizzate solo in alcune varianti del gioco di Mah Jong e non in tutte, quindi è importante conoscere le regole specifiche della partita di Mah Jong a cui si sta giocando per sapere se è possibile utilizzarle.
Le tessere del dragone sono una combinazione speciale che può essere creata in alcune varianti del gioco di Mah Jong. Esse sono costituite da tre tessere consecutive dello stesso colore, ad esempio tre tessere rosse o tre tessere nere. Le tessere del dragone sono particolarmente difficili da ottenere e possono dare un punteggio extra a chi riesce a crearle. Tuttavia, le tessere del dragone possono essere utilizzate solo in alcune varianti del gioco di Mah Jong e non in tutte, quindi è importante conoscere le regole specifiche della partita di Mah Jong a cui si sta giocando per sapere se è possibile utilizzarle.
Sì, ci sono alcune strategieLa strategia in un gioco da tavolo rappresenta l'insieme di scelte e decisioni che un giocatore prende per raggiungere un obiettivo di gioco specifico, in modo da ottenere un vantaggio competitivo rispetto agli altri giocatori.La strategia può essere basata su diverse variabili, come ad esempio le regole del gioco, le... e tattiche che possono essere utilizzate per aumentare le probabilità di vincere a Mah Jong. Una delle tattiche più importanti è quella di prestare attenzione alle tessere che vengono scoperte dai propri avversari e cercare di memorizzarle per evitare di dare loro le tessere di cui hanno bisogno per completare una combinazione vincente. Inoltre, è importante essere attenti alle proprie tessere e cercare di creare delle combinazioni vincenti il più rapidamente possibile. Infine, è importante essere flessibili e adattarsi alle situazioni che si presentano durante la partita per cercare di sfruttare al meglio le proprie tessere e ottenere il punteggio più alto.
La durata di una partita di Mah Jong può variare in base a diversi fattori, come il numero di giocatori, le regole specifiche della partita e il livello di esperienza dei giocatori. In generale, una partita di Mah Jong può durare da pochi minuti a diverse ore, a seconda di quanto è complessa e di quanto tempo i giocatori impiegano a studiare le proprie tessere e a creare delle combinazioni vincenti. La durata di una partita di Mah Jong può essere stabilita prima dell’inizio del gioco o può essere decisa durante la partita in base alle preferenze dei giocatori.
Un gioco da tavolo millenario ma che non è invecchiato.
I contenuti del post: