Aggiornato il 28 Novembre 2022 da ilgiocointavolo
Giocando a Uno Harry Potter uniamo la bellezza del classicissimo gioco di carte Uno (setupIl termine "setup" in un gioco da tavolo si riferisce alla fase iniziale in cui i giocatori preparano il gioco per giocare. Questo può includere la disposizione del tabellone di gioco e dei componenti, la distribuzione delle carte o dei segnalini ai giocatori, la scelta dei personaggi o delle fazioni,... istantaneo, poche e micidiali regole) per rompere amicizie e rinunciare ad eredità familiari circondati dai personaggi della Rowling.

Come si gioca a Uno Harry Potter
Per giocarci e’ molto semplice: dovrete mescolare il mazzo di 112 carte, sistemarlo al centro del tavolo (formando quello che in generale nei giochi di carte si chiama il tallone), girare la prima carta a formare il pozzo e consegnare 6 carte ad ognuno dei giocatori.
Per chi non ha mai giocato a Uno, la regola fondamentale da seguire e’ quella (se si e’ il giocatore di turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di...) di scartare quante più carte Uno Harry Potter che si trovano nella propria mano se sono dello stesso colore di della carta in cima al pozzo (la pila di carte scoperte sul tavolo) o se hanno stampato lo stesso numero/valore.
Il gioco procede in senso orario finchè un giocatore scarta l’ultima carta nella sua mano gridando UNOOOO!!!!! (altrimenti la vittoria è invalidata).
Tutto qui? Direte voi … Come fa’ un gioco così banale ad essere responsabile della rottura di rapporti interpersonali radicati da decenni ?
Il twist lo danno le carte speciali che troviamo in ognuno delle versioni di Uno (e ce ne sono davvero tante … per tutti i gusti).
Le carte speciali di Uno Harry Potter
Sono le stesse carte speciali che troviamo in ogni versione di Uno:
(1) Carte +2 che obbligano il giocatore successivo a pescare due carte aggiuntive, senza poi scartare, anche se disponendo il giocatore bersaglio di un +2 non pesca e lo gioca accumulando l’effetto del +2 a un +4 all’avversario seguente (con una carta così fastidiosa il testimonial non poteva che essere il nostro caro vecchio magonò Gazza. (2) Carte +4 Multicolore che possono essere scartate su qualunque colore e costringono l’avversario a pescare 4 carte dal mazzo, senza scartare. Con un malus del genere non ci potevano essere che Malfoy e tre dei suoi malefici compari in primo piano
(3) Carte Cambio direzione che cambiano il verso di gioco (da orario ad antiorario e viceversa) su cui campeggia l’immagine di Raptor. In una partita in due giocatori ha la funzione di una carta Stop (4) Carte Cambio mano che permettono a chi le scarta di scegliere due giocatori che si dovranno scambiare tutte le carte della propria mano. (5) Carte Cambio colore che permettono a chi le scarta di scegliere il colore di gioco da quel momento in poi fino al successivo cambio… con l’immagine di un Dissenatore (6) Carte Stop che permettono a chi le scarta di far saltare il turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... al giocatore successivo (naturalmente con Voldemort in primo piano).



La carta Cappello Parlante
Attenzione alla carta Cappello Parlante: il giocatore che la scarterà obbligherà il successivo a pescare carte dal mazzo finchè non avrà trovato una carta di Grifondoro!

I contenuti del post: