Aggiornato il 28 Novembre 2022 da ilgiocointavolo
Perudo – Recensione – Regole in Pillole.
La definizione di Perudo o Dudo e’ potenziata grazie al Dizionario dei giochi di A.Angiolino e B. Sidoti, edito dalla Zanichelli.

Cos’è Perudo
Dudo o Perudo e’ un gioco da tavolo in stile piratesco (noto soprattutto a chi ha visto ed amato I Pirati dei Caraibi della Disney) a base di dadi (tanti) e di bluff.
Come si gioca a Perudo
A dudo si gioca in mimino due giocatori e si possono aggiungere altri partecipanti fintanto che ogni giocatore ha con se’ 5 dadi con cui gareggiare ed un grosso bicchiere opaco quel tanto che basta per non vederci attraverso. La leggenda dice che nel sedicesimo secolo i Conquistadores lo abbiano imparato dagli Inca. Da qui il nome alternativo di Perudo, che ricorda il Perù.
E’ il vostro turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di...
I turniIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... si susseguono in senso orario. Contemporaneamente i giocatori agitano i dadi nel proprio contenitore e lo mettono capovolto sul tavolo in modo che ognuno possa guardare i propri dadi non visto dagli altri giocatori. Il primo giocatore sceglie un numero qualunque da 1 a 6 e dichiara, secondo lui, il numero dei dadi in gioco con quel valore. Al giocatore dopo di lui tocca rilanciare, se ritiene vera l’affermazione, o dubitare (da qui il nome del gioco: dudo in spagnolo vuol dire dubbio).
Controlliamo la dichiarazione
Se tutti concordano, tutti i dadi vengono scoperti e se la dichiarazione del giocatore risulta vera, tutti tranne il giocatore che ha formulato la dichiarazione esatta perdono un dado; se il valore non corrisponde è il dichiarante a perdere un dado.
Il dubbio (dudo in Spagnolo)
Anche se un giocatore, durante il suo turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di..., dubita, tutti rivelano i propri dadi e, se ci sono almeno tanti valori quanti sono stati dichiarati, chi ha dubitato perde un dado; se sbagliata, il giocatore che ha formulato l’ultima dichiarazione perde un dado.
Rilanciare
Durante il suo turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di..., un giocatore può anche rilanciare e qunindi dichiarare o uno stesso numero di dadi, ma dal valore più elevato, o un numero di dadi maggiore di qualsiasi valore. Una volta effettuata la nuova dichiarazione, il turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... passa al giocatore successivo.
Ragazzi è giunto il momento di prepararsi per le sfide sull’Olandese Volante … o volete rimanere con Davy Jones per l’eternità?? E ora di comperare l’edizione “di allenamento” di Perudo o Cacho o Dudo che di si voglia.
Dudo nel Cinema
Ne La maledizione del forziere fantasma (secondo film della trilogia de I Pirati dei Caraibi) il giovane Will, uno dei protagonisti, per scoprire dov’è celata la chiave del forziere sfida Davy Jones a perudo (Cit. Wikipedia).
Questi sono i dadi di ognuno dei contendenti
Sputafuoco Bill: 2,2,2,3,3
Davy Jones: 4,5,5,5,5
Will Turner: 1,2,5,5,5
Sputafuoco dichiara “tre 2”.
Jones dichiara “quattro 4”.
Will risponde “quattro 5”.
Sputafuoco afferma “sei 3”.
Jones dichiara “sette 5”.
Sul tavolo ci sono esattamente sette 5, quindi Will dichiarando “otto 5” effettua un’affermazione falsa.
Sputafuoco, per salvare il figlio, non dubita e dichiara un improbabile “dodici 5”.
Jones dubita e Sputafuoco perde. (D’altra parte Jones non avrebbe avuto interesse nel rilanciare, dato che l’affermazione di Sputafuoco era già di per sè poco verosimile e un rilancio avrebbe indotto sicuramente Will a dubitare, facendo perdere Jones per la dichiarazione falsa).




Vince chi rimane con almeno un dado.
Esistono molteplici versioni di questo gioco fino ad arrivare al Cacho di Topolino edito dalla Disney, ma le componentiI vari elementi che compongono un gioco in scatola. Il concetto è più ampio di quello di materiali includendo anche i vari elementi della confezione, a partire dalla scatola stessa. (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli) sono sempre quelle e se riuscite a procurarvi voi stessi le componentiI vari elementi che compongono un gioco in scatola. Il concetto è più ampio di quello di materiali includendo anche i vari elementi della confezione, a partire dalla scatola stessa. (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli) essenziali non avrete bisogno di acquistare altro.
Approfondimento
Facciamoci aiutare in proposito dal Dizionario dei Giochi di A. Angiolino e B. Sidoti edito dalla Zanichelli:
Perudo è un gioco di dadi diffuso in Sud America in cui ciascuno dei partecipanti è dotato di 5 comuni dadi a sei facce e di un bussolotto opaco (ad es. si possono usare i tubi della carta igienica). Ci si dispone intorno ad un tavolo e tutti lanciano contemporaneamente rovesciando il bussolotto contenente i propri dadi sul tavolo in modo che i dadi restino all’interno del bussolotto. Poi ciascuno guarda i propri dadi senza mostrarli agli altri. Il primo giocatore deve fare un’ipotesi sui risultati usciti complessivamente fra tutti i partecipanti e si prosegue in senso orario rilanciando o dubitando.
Il rilancio può avvenire aumentando il valore dichiarato, aumentando il numero dei risultati dichiarati o facendo entrambe le cose, ma anche se si aumenta il numero dei dadi non si può diminuire il numero delle facce.
I contenuti del post: