Non t’arrabbiare o Ludo è un gioco che i bambini fino ai 10 anni amano: e’ un modo per esercitare potere sugli adulti in un contesto .. ludico! La componente Fortuna è abbastanza forte ma non si puo’ dire che la Strategia sia assente… anzi. E’ un gioco da tavolo per due, tre o quattro giocatori ciascuno dei quali gioca con quattro pedine.

Lo scopo del gioco Non t’arrabbiare è far arrivare tutte le proprie 4 pedine (ogni giocatore ne possiede di un particolare colore) fino alla casa base al centro del tabellone. Raggiungeremo questo obiettivoIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi.... marciando su di una serie di percorsi composti da caselle (ne esistono svariate versioni). Il numero dei passi da compiere e’ deciso da un dado a 6 facce ed il giocatore puo’ cominciare a muovere la sua pedina solo se totalizza 6 con il lancio del dado. Per il movimento della prima pedina, il dado si può lanciare fino a 3 volte.
I percorsi pero’ sono condivisi con gli altri giocatori e se al lancio del dado la pedina di uno dei vostri concorrenti si trova nel vostro punto di arrivo?
Beh lo rispedite alla posizione di partenza! Causando sicuramente uno scatto di rabbia .. da qui il nome.
Ogni volta che dal lancio del dado viene fuori un 6 il giocatore puo’ muovere una nuova pedina dalla casa base alla posizione di partenza e lanciare nuovamente il dado.
Non t’arrabbiare o Ludo o e’ una semplificazione occidentale del gioco del Pachisi.
Se ti piace Non t’arrabbiare ti piacerà sicuramente il Backgammon e se non ne conosci le regole puoi sempre impararle sulle nostre pagine.
La definzione di Non t’arrabbiare o Ludo e’ potenziata dall’ottimo Dizionario dei giochi di A. Angiolino e B. Sidoti edito dalla Zanichelli.