Arkham Horror Terza edizione è un gioco cooperativo puro ambientato nella città immaginaria di Arkham nel Massachusetts che esplorerete come un gruppo di più o meno improvvisati investigatori dell’occulto in corsa contro il tempo contro il male che sta per sfociare nella nostra dimensione.
Lovecraft e il gioco: un altro connubio perfetto
E’ finalmente arrivato il momento di tuffarci nell’horror cosmologico di Lovecraft con Arkham Horror Terza edizione.
Arkham Horror distribuito dalla Asmodee Italia è un ottimo gioco investigativo cooperativoIn un gioco da tavolo cooperativo spesso il giocatore da battere è il gioco stesso. La componente cooperativa è presente altresì nella modalità Tutti Contro Uno, in cui i partecipanti si coalizzano per battere un giocatore in particolare. Vedi La furia di Dracula e Il Signore degli Anelli - Avventure... a temaIn un gioco da tavolo, il termine "tema" è usato insieme al termine ambientazione del gioco. Il tema è ciò che dà al gioco la sua atmosfera e la sua narrazione. Ad esempio, un gioco potrebbe avere un tema di avventura in cui i giocatori interpretano personaggi che esplorano un'isola... mistery e horror per un massimo di 6 giocatori (ma è giocabile anche in solitario).
Gli scenari che compongono questo gioco da tavolo sono ispirati alle opere di H.P. Lovecraft e vi mettono nei panni degli investigatori di Arkham pronti a esplorare le vie della città e ad agire in gruppo per salvare l’umanità dai Grandi Antichi con una durata che può arrivare anche ad un paio d’ore a partita.
Non è un fillerUn filler è un gioco da tavolo o di carte molto leggero e di brevissima durata. (Dizionario dei giochi da tavolo di A. Angiolino e B. Sidoti)!

I Grandi Antichi e il loro ritorno tra noi
Se non avete mai letto le opere di H.P.Lovecraft, sappiate che i Grandi Antichi di Arkham Horror sono deità aliene dormienti nello spazio interdimensionale e che decine di millenni fa hanno regnato indisturbati sul nostro pianeta…. beh gli è piaciuto talmente che ora vogliono tornare.
Naturalmente la razza umana è di impaccio per loro… certo al loro cospetto non siamo più di un mucchietto di polvere da spazzare sotto il tappeto, tuttavia la prima cosa che faranno è annichilirci. Che facciamo? Lasciamo fare loro quello che vogliono? Certamento no!
In cosa consiste Arkham Horror
In Arkham Horror Terza Edizione i giocatori interpretano i ruoli degli investigatori nella cittadina di Arkham negli anni ’20 e dovranno collaborare per fare luce sui misteri dei Grandi Antichi e fermarli, rischiando la vita e la sanità mentale lungo il cammino.
Quanto possiamo resistere all’orrore?
La Salute e la Sanità mentale di un investigatore indicano quanti danni e quanti orrori quell’investigatore può subire prima di essere sconfitto. Le Abilità di un investigatore rappresentano il suo punto di forza!
Rispetto alle vecchie edizioni, la storia è curatissima e molto estesa (chi ha detto verbosa!!??!) quanto lo è l’ambientazioneL'ambientazione è il soggetto del gioco da tavolo evocato dai materiali e dalle regole (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli). Il materiale contenuto nella scatola è di ottima fattura (oltrechè abbondante) e in vista ci sono tantissime espansioniUn'espansione di un gioco da tavolo è un supplemento al gioco base che aggiunge nuovi elementi al gioco, come nuove regole, nuovi componenti (come carte, pedine, plance di gioco, ecc.) o nuovi personaggi. L'obiettivo dell'espansione è di ampliare e arricchire l'esperienza di gioco del gioco base, offrendo ai giocatori nuove.... Si può volere di più?

I mostri rappresentano i nemici che l’investigatore affronta durante la partita. Ogni mostro è dotato di molteplici attributi.
Come si gioca a Arkham Horror Terza edizione
Arkham Horror Terza edizione è un gioco da tavolo di difficoltà medio/alta. Intavolare il primo setupIl termine "setup" in un gioco da tavolo si riferisce alla fase iniziale in cui i giocatori preparano il gioco per giocare. Questo può includere la disposizione del tabellone di gioco e dei componenti, la distribuzione delle carte o dei segnalini ai giocatori, la scelta dei personaggi o delle fazioni,... del gioco non è complesso ma vi porterà via del tempo, quindi disponete tutto prima di invitare i vostri amici. Dovrete:
- scegliere uno dei 4 scenari disponibili nella versione base,
- in base allo scenario scelto, selezionare i pezzi del tabellone di gioco che formeranno la vostra Arkham e le carte corrispondenti alle Strade e ai Quartieri da visitare.
- Sempre in base allo scenario dovrete preparare il mazzo degli Eventi,
- comporre il mazzo dei Mostri
- e, utilizzando un sacchetto in cui non si veda il contenuto, radunare tutti i segnalini Mito.
- Comporre il mazzo dei Quotidiani.
- Preparare i mazzi Alleati, Magie e Oggetti. Subito dopo dal mazzo degli Oggetti estrarrete 5 carte che posizionerete scoperte sul tavolo a formare la Vetrina.
- In contenitori di plastica o altro (avete conservato le basi delle uova di Pasqua?) posizionerete i segnalini Danno, Orrore, Concentrazione, Denaro, Residuo, Indizio e Destino.
- Organizzare il mazzo Archivio (indispensabile per creare la narrazione all’interno del gioco).
E’ arrivato il momento di scegliere che investigatore impersonerete.
Rimandiamo il primo setupIl termine "setup" in un gioco da tavolo si riferisce alla fase iniziale in cui i giocatori preparano il gioco per giocare. Questo può includere la disposizione del tabellone di gioco e dei componenti, la distribuzione delle carte o dei segnalini ai giocatori, la scelta dei personaggi o delle fazioni,... dettagliato di Arkham Horror ed il tutorial ai nostri approfondimenti.
Come si gioca a Arkham Horror: le fasi del gioco
Facciamo un sintetico vademecum delle fasi di gioco di tavolo Arkham Horror Terza Edizione:
- Azioni: a turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... i giocatori effettuano 2 azioni a testa
- I mostri: i mostri “pronti” si attivano e attaccano gli investigatori con cui sono impegnati
- Gli incontri: i giocatori a turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... risolvono un’incontro (si pesca una Carta Incontro)
- I miti: ogni giocatore a turnoIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... pesca 2 Miti che possono o meno diffondere Indizi, Mostri e Destino in una o più zone di Arkham.
Una nota da una dimensione al di fuori del tempo
Le pagine che ho scritto in questo deserto le ho scritte con il sangue e la mia pergamena è stata la pelle umana. Ma non sono pazzo come dicono… La scrittura richiede sacrificio. E certi argomenti richiedono più sacrifici di altri, sapete…
Dal mio piano spazio-temporale (ora che non sono più fatto di carne) ho osservato le vicissitudini della mia opera e ho pianto quando è stata bistrattata. Anche in vita non sono stato compreso a fondo e solo pochi hanno gioito della buona novella che ho tentato di raccontare con il mio Neconomicon: Essi stanno arrivando!Solo un velo ormai Li separa da noi! I Grandi Antichi sono ansiosi, anzi direi vogliosi, più che mai di tornare a regnare sul nostro mondo. Saranno misericordiosi con chi li ha serviti fin dall’alba dei tempi? Saranno spietati con chi ha ritardato con altrettanta ostinazione il loro arrivo? Non possiamo saperlo. Ma ad Arkham la buona novella sta per avverarsi! So che anche voi, come tanti altri nel passato, cercherete di fermare l’inevitabile… NON POTETE NULLA CONTRO DI LORO.
Potrete cooperare tra di voi finchè vorrete, fare appello alla vostra astuzia o alle vostre misere capacità o retaggi ma siete solo un granello di polvere sulle loro membra. ESSI STANNO ARRIVANDO! Finalmente mi ricompenseranno come non hanno mai fatto quando ero in vita … dopotutto sono stato il loro più alto sacerdote. UDITE I LORO NOMI e spegnete le vostre menti perchè è ciò che di meglio potete fare: Cthulhu!! Nyarlathotep!! Shub-Niggurath!! Yog-Sothoth!!
A.Alhazred
La nostra valutazione
Ingombro | In Arkham Horror Terza edizione la modularità del tabellone permette la disposizione del tutto in modo ottimale. Poco più di un metro quadro |
Materiale | Ottima fattura e grafica. Le carte sono belle da vedere e da toccare |
Divertimento | La narrazione e i temi Lovecraftiani la fanno da padrone. Se amate gli investigativi a temaIn un gioco da tavolo, il termine "tema" è usato insieme al termine ambientazione del gioco. Il tema è ciò che dà al gioco la sua atmosfera e la sua narrazione. Ad esempio, un gioco potrebbe avere un tema di avventura in cui i giocatori interpretano personaggi che esplorano un'isola... horror/mistery .. Arkham Horror Terza edizione è il gioco che fa’ per voi |
Giudizio complessivo | ![]() |
I contenuti del post: