Aggiornato il 4 Ottobre 2023 da ilgiocointavolo
Cari pards, non è ancora arrivato il momento di appendere il cinturone al chiodo! Mefisto è tornato dall’inferno e questa volta ha deciso di far fuori Tex ed i suoi compari sul loro stesso terreno. E allora avanti con Tex – Fino all’ultima pallottola, come si gioca e la sua recensione.
Il gioco da tavolo TEX Fino all’ultima pallottola, creato dalla Sergio Bonelli Editore e dalla Cranio Creations si ispira al famoso fumetto western di Tex Willer, il ranger che combatte i banditi e i nemici della legge nel selvaggio West. Il gioco è pensato per 2-6 giocatori, con una durata media di 15-20 minuti a partita. I dadi mulinano tra le mani dei contendenti per tutta la durata della partita e i dadi una volta lanciati vanno sistemati sulla propria plancia in maniera fulminea (la meccanica rasenta quasi il gioco di destrezza 🙂 ). Le risate sono assicurate in questa fase del gioco!
TEMA DEL GIOCO:
Il tema del gioco è il duello western, ovvero la sfida a colpi di pistola tra i contendenti che si affrontano in una strada polverosa o in un saloon. Il gioco riproduce questa situazione con una meccanica basata sui lanci di dadi e sulle carte che rappresentano le azioni e gli eventi dei personaggi. Ogni giocatore interpreta uno dei personaggi del fumetto di Tex, ognuno con le proprie abilità speciali, e cerca di eliminare gli avversari o di sopravvivere fino alla fine.
AMBIENTAZIONE:
L’ambientazione del gioco è quella tipica del fumetto di Tex, ovvero il Far West americano del XIX secolo. Il gioco utilizza le illustrazioni originali del fumetto per i personaggi, le carte e il tabellone, creando così un’atmosfera fedele e coinvolgente. Il gioco si svolge in una delle due location disponibili: la strada principale o il saloon. Ogni location ha delle caratteristiche diverse che influenzano il gioco.
MECCANICA PRINCIPALE:
La meccanica principale del gioco è il lancio dei dadi. Ogni giocatore ha a disposizione 6 dadi bianchi con simboli particolari che rappresentano i colpi sparati dal personaggio.
Ogni personaggio ha una vita iniziale pari al numero di giocatori più uno. Ogni volta che subisce un danno, perde una vita e deve scartare una carta dalla propria mano. Se perde tutte le vite, viene eliminato dal gioco.
OBIETTIVO DEL GIOCO:
L’obiettivo del gioco è essere l’ultimo sopravvissuto o eliminare tutti gli avversari.
SETUP DEL GIOCO:
Per preparare il gioco, bisogna seguire questi passi:
- Scegliere la location tra la strada principale o il saloon e posizionare il relativo tabellone al centro del tavolo.
- Scegliere uno dei personaggi disponibili e prendere la relativa carta, il segnalino vita e i 6 dadi.
- Posizionare il segnalino vita sul numero corrispondente al numero di giocatori più uno.
- Mescolare le carte azione e distribuirne 3 a ogni giocatore. Queste carte rappresentano le abilità speciali dei personaggi e possono essere usate durante il gioco per modificare il risultato dei dadi o influenzare il gioco in altri modi.
- Posizionare il proprio personaggio sul tabellone, seguendo le indicazioni della carta personaggio. Ogni personaggio ha una posizione iniziale diversa a seconda della location scelta.
Il flusso di gioco:
Il gameplay è semplice e veloce, basato sui lanci di dadi e sulle carte azione. Il flusso di gioco è il seguente:
- Il primo giocatore viene scelto casualmente. Il turno passa poi in senso orario.
- Il giocatore di turno lancia i propri dadi e li confronta con quelli degli avversari. Può quindi decidere se sparare, spostarsi o subire danni. Può anche usare una carta azione dalla propria mano per modificare il risultato dei dadi o influenzare il gioco in altri modi.
- Se il giocatore ha sparato a un avversario, deve annunciare a chi ha sparato e quanti danni ha inflitto. L’avversario colpito deve perdere tante vite quante sono le stelle ottenute dal giocatore che ha sparato e scartare altrettante carte dalla propria mano. Se l’avversario colpito ha perso tutte le vite, viene eliminato dal gioco e deve consegnare al giocatore che lo ha eliminato la sua carta personaggio come trofeo.
- Il gameplay è semplice e divertente, basato su una meccanica di lancio e riassegnazione dei dadi. Ogni giocatore ha a disposizione una plancia personale, che rappresenta il proprio personaggio (tra cui Tex Willer, Kit Carson, Tiger Jack e altri), con le sue caratteristiche e le sue armi. Ogni personaggio ha un valore di vita, che indica quante ferite può sopportare prima di essere eliminato dal gioco, e un valore di mira, che indica quante facce “mira” deve ottenere con i dadi per poter colpire un avversario. Ogni personaggio ha anche una o più armi speciali, che possono essere usate una volta per turno per ottenere effetti particolari, come sparare più volte, cambiare il bersaglio o aumentare la potenza del colpo. Ogni turno è composto da tre fasi:
1) Fase di lancio: il giocatore attivo lancia tutti i suoi sei dadi e li posiziona davanti a sé in modo visibile a tutti. Se lo desidera, può usare l’effetto di una carta oggetto presente sul tabellone per modificare il risultato dei suoi dadi (per esempio, cambiare il simbolo di un dado o lanciare nuovamente un dado). Può usare solo una carta oggetto per turno e solo se ha almeno un dado con lo stesso simbolo della carta. Se usa una carta oggetto, la scarta dal tabellone e la sostituisce con una nuova carta pescata dal mazzo.
2) Fase di sfida: il giocatore attivo sceglie una delle carte personaggio presenti sul tabellone (tranne la carta centrale) e la sfida con i suoi dadi. Per sfidare una carta, il giocatore deve avere almeno un dado con lo stesso simbolo della carta. Il giocatore confronta il valore della carta con la somma dei valori dei dadi con lo stesso simbolo. Se la somma dei dadi è maggiore o uguale al valore della carta, il giocatore vince la sfida e prende la carta, mettendola davanti a sé in una pila scoperta. Se la somma dei dadi è minore del valore della carta, il giocatore perde la sfida e non prende la carta. In entrambi i casi, il giocatore rimuove dal gioco i dadi usati per la sfida e li mette da parte. Se il giocatore ha ancora dei dadi, può sfidare un’altra carta personaggio presente sul tabellone, seguendo le stesse regole. Il giocatore può sfidare quante carte vuole, fino a quando ha dei dadi o fino a quando decide di fermarsi.
3) Fase di duello: il giocatore attivo può decidere di duellare con la carta centrale, se ha ancora almeno un dado. Per duellare con la carta centrale, il giocatore deve avere almeno un dado con lo stesso simbolo della carta. Il giocatore confronta il valore della carta con la somma dei valori dei dadi con lo stesso simbolo. Se la somma dei dadi è maggiore o uguale al valore della carta, il giocatore vince il duello e prende la carta, mettendola davanti a sé in una pila scoperta. Se la somma dei dadi è minore del valore della carta, il giocatore perde il duello e non prende la carta. In entrambi i casi, il giocatore rimuove dal gioco i dadi usati per il duello e li mette da parte. Se il giocatore vince il duello, la partita termina immediatamente e il giocatore è il vincitore. Se il giocatore perde il duello o decide di non duellare, la partita continua con il turno del prossimo giocatore in senso orario.
Il flusso di gioco:
Il flusso di gioco è il seguente: il gioco si svolge in turni, in cui ogni giocatore ha la possibilità di agire. Il primo giocatore del turno è quello che ha la plancia con il distintivo dello sceriffo, che passa al giocatore successivo alla fine del turno. Il giocatore attivo lancia i sei dadi a disposizione e li assegna alle proprie armi.
Il gioco termina quando rimane solo un giocatore in vita o quando si esaurisce il mazzo delle carte. In quest’ultimo caso, si calcola il punteggio finale di ogni giocatore sommando il suo valore di vita rimanente e il numero di ferite inflitte agli avversari. Il giocatore con il punteggio più alto vince la partita.
E per concludere …
Siete veramente dei pards assatanati e volete anche ruolare un pochino durante la partita ?
Eccovi qui di seguito alcune frasi, tratte dal fumetto originale in italiano, che i personaggi di Tex pronunciano abitualmente 🙂
Buttate i ferrivecchi! (es. Tex n.90, p. 79)
Stanco di vivere? (es. Tex n.91, p. 49)
[Durante una sparatoria] Senti che musica! (es. Tex n. 93, p. 7)
Peste!
Corna di satanasso!
Satanasso! [Carson a Tex]
Tizzone d’inferno! [esclamazione frequentemente rivolta da Kit Carson a Tex; talvolta è usata al plurale da amici e/o nemici nei confronti del ranger e i suoi pards]
Diablo!
Al diavolo!
Fiamme d’Inferno!
Vecchio cammello! [Tex a Carson]
Tonnerres! [Gros-Jean]
Tex – Fino all’ultima pallottola è un po’ datato (specie considerando la velocità con cui vengono pubblicati i nuovi giochi da tavolo in questo periodo) ma appartiene a i giochi della Cranio Creations, garanzia di qualità, e lo trovate anche in offerta su Amazon.



















TEX: fino all'ultima pallottola.

La Cranio Creations e Sergio Bonelli Editore hanno creato un gioco da tavolo che si ispira fedelmente al famoso fumetto western di Tex Willer, il ranger che combatte i banditi e i nemici della legge nel selvaggio West.
Aspetti positivi
E' divertente per gli appassionati di Tex e di western in generale.
Aspetti negativi
La meccanica del lancio dei dadi su cui si basa il 90% del gioco è un po' povera.