Aggiornato il 21 Maggio 2023 da ilgiocointavolo
Il naturalista francese Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, ha bisogno proprio di noi per aiutarlo a redigere la sua Histoire naturelle, générale et particuliére!
Dimostriamo, vincendo a Encyclopedia, che siamo degni di questa chiamata! Ma prima di pensare alla vittoria, diamo un’occhiata al contenuto della scatola di Encyclopedia (ringraziamo come sempre la Asmodee Italia per avercela fornita … GRAZIE!!), ammiriamone i componentiI vari elementi che compongono un gioco in scatola. Il concetto è più ampio di quello di materiali includendo anche i vari elementi della confezione, a partire dalla scatola stessa. (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli), facciamo il setupIl termine "setup" in un gioco da tavolo si riferisce alla fase iniziale in cui i giocatori preparano il gioco per giocare. Questo può includere la disposizione del tabellone di gioco e dei componenti, la distribuzione delle carte o dei segnalini ai giocatori, la scelta dei personaggi o delle fazioni,... del gioco e impariamone i concetti principali… in sostanza impariamo le regole di Encyclopedia.
N.B. La modalità Solitario, la modalità con l’utilizzo della I.A. e le carte Sepultus Creatura saranno oggetto di un tutorial successivo.
Diamo un’occhiata ai componenti nella scatola di Encyclopedia e verifichiamo che ci siano tutti e facciamo il setup del gioco così come ci raccomanda il regolamento (a seconda del numero dei giocatori)

Come si gioca a Encyclopedia: il primo round di gioco
- Gira il primo da sinistra dei 6 segnalini RoundIn un gioco da tavolo, un round è una fase del gioco in cui i giocatori svolgono le loro azioni in un ordine stabilito. Solitamente, ogni round è composto da una serie di turni, con ogni giocatore che compie le proprie azioni nell'ordine stabilito fino a quando non torna il...
- Applica immediatamente gli effetti del segnalino RoundIn un gioco da tavolo, un round è una fase del gioco in cui i giocatori svolgono le loro azioni in un ordine stabilito. Solitamente, ogni round è composto da una serie di turni, con ogni giocatore che compie le proprie azioni nell'ordine stabilito fino a quando non torna il... a tutti i giocatori

- Ogni giocatore pesca dal sacchetto 4 dadi (se non indicato diversamente) e li lancia
- Ogni giocatore colloca i 4 dadi sulla propria planciaLa plancia è una superficie di gioco personalizzata che rappresenta l'area di gioco di un singolo giocatore in un gioco da tavolo. Di solito è composta da un insieme di carte o tessere organizzate in modo tale da fornire al giocatore uno spazio per posizionare le proprie pedine, carte e... negli spazi appositi

A partire dal primo giocatore:
- il giocatore prende un dado dalla sua planciaLa plancia è una superficie di gioco personalizzata che rappresenta l'area di gioco di un singolo giocatore in un gioco da tavolo. Di solito è composta da un insieme di carte o tessere organizzate in modo tale da fornire al giocatore uno spazio per posizionare le proprie pedine, carte e... (o dalla planciaLa plancia è una superficie di gioco personalizzata che rappresenta l'area di gioco di un singolo giocatore in un gioco da tavolo. Di solito è composta da un insieme di carte o tessere organizzate in modo tale da fornire al giocatore uno spazio per posizionare le proprie pedine, carte e... di uno degli altri giocatori, che guadagneranno il bonus indicato sulla posizione del dado prelevato)
- il giocatore posiziona il dado scelto in una delle seguenti zone del tabellone applicandone immediatamente gli effetti a seconda del dado: Ambasciata, Banca, Università, Accademia, Spedizione, Pubblicazione e risolve tutte le azioni indicate sul tabellone.
ATTENZIONE!!
Una meccanica molto importante da ricordare, associata al piazzamento dadi
E’ sempre possibile modificare colore e valore dei dadi utilizzando Monete e Segnalini. Qeusta è una regola importante perchè è proprio in base al valore ed al colore del dado che potrete compiere determinate azioni e/o valorizzarle maggiormente.
Ma vediamo qui di seguito le azioni che è possibile realizzare ed in quale zona del tabellone farlo:
Ambasciata: Ottieni 1 gettone spedizione per ogni 1 o 2 sul dado, 2 gettoni spedizione per ogni 3 o 4 sul dado, 3 gettoni spedizione per ogni 5 o 6 sul dado <– posizionare un qualsiasi dado sull’ambasciata ti permette di guadagnare Segnalini Spedizione per ogni valore del dado (a prescindere dal colore) . I Segnalini Spedizione vengono utilizzati per guidare le spedizioni, che possono farti guadagnare
punti e risorse.

Banca: ottieni 5 monete <–posizionare un qualsiasi dado sulla banca ti permette di guadagnare 5 monete. Le monete possono essere utilizzate per assumere esperti, acquistare carte animali e pagare per altre azioni.

Università: assumi un esperto dell’Università <– posizionare un qualsiasi dado sull’università ti consente di assumere una Carta Esperto. Le Carte Esperto ti offrono una varietà di vantaggi, come guadagnare punti, risorse o nuove azioni.

Accademia: scegli una Carta Animale dal display degli animali <– posizionare un dado (contano il valore ed il colore) sul percorso di ricerca ti consente di condurre ricerche. La ricerca può farti guadagnare punti, nuove carte animali e la possibilità di pubblicare articoli nell’enciclopedia.

Spedizione: organizza una spedizione per studiare un animale <– posizionare un dado (contano il valore ed il colore) sul tracciato della spedizione ti permette di guidare una spedizione. Le spedizioni possono farti guadagnare punti, risorse e nuove carte animali.

Pubblicazione: pubblica i risultati di una spedizione <– posizionare un dado sul tracciato dell’enciclopedia (contano il valore ed il colore) consente di pubblicare un articolo nell’enciclopedia. La pubblicazione di articoli nell’enciclopedia ti fa guadagnare punti e può anche sbloccare nuove azioni.

Il punteggio principale si ottiene in questo modo:
- si collezionano Carte Animali che condividono colore (e quindi continente di provenienza) e quante altre carattestiche è possibile (famiglia, alimentazione, ambiente e clima);
- con l’azione ‘Esplorazione’ si vanno a collocare i propri cubetti colorati su alcune caselle ‘caratteristiche’;
- con la ‘Pubblicazione’ si prelevano i cubetti collocati sulle carte animale e si posizionano negli appositi spazi sul tabellone, ottenendo punti.

Durante la scelta delle Carte Animale è bene prendere quelle carte che condividono il più possibile le stesse caratteristiche e similmente nella fase di ‘Pubblicazione’ si deve cercare di coinvolgere il maggior numero di Carte Animale possibile (stesso continente e/o stesse caratteristiche).
Chiariamo come il flusso di gioco sia gradevolmente innestato nella ambientazione di Encyclopedia e come tutte le azioni a disposizione abbiamo effettivamente a che vedere con la realizzazione dell’obiettivo finale della pubblicazione di nuove specie di animali.
Quello che uno scienziato o un ambizioso naturalista del diciassettesimo secolo deve fare per aggiungere una specie sconosciuta ad una enciclopedia naturale è per prima cosa esplorare una particolare zona geografica. Per realizzare questa esplorazione ha appunto bisogno di mettere su una spedizione in un continente più o meno conosciuto. Va da sè che tale spedizione può essere realizzata solo con gli adeguati permessi da parte delle Istituzioni, con i soldi garantiti da qualche banca e magari con la suprema benedizione (sigillo) reale. Se l’esploratore naturalista non è uno sprovveduto, prima di partire cerca sempre di aggregare alla spedizione qualche valente ricercatore universitario del campo, magari della proveniente dalla stessa zona che vuole esplorare. Se, infine, il naturalista raggiunge per primo un determinato habitat e per primo documenta le abitudini di una specie ne guadagna in reputazione.
E tutto questo è proprio ciò che farete in Encyclopedia.
Obiettivi di gioco in Encyclopedia
Quindi l’obiettivoIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi.... derivato dal temaIn un gioco da tavolo, il termine "tema" è usato insieme al termine ambientazione del gioco. Il tema è ciò che dà al gioco la sua atmosfera e la sua narrazione. Ad esempio, un gioco potrebbe avere un tema di avventura in cui i giocatori interpretano personaggi che esplorano un'isola... e dall’ambientazioneL'ambientazione è il soggetto del gioco da tavolo evocato dai materiali e dalle regole (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli) da perseguire e raggiungere nel gioco da tavolo Encyclopedia è quello di pubblicare le vostre scoperte riguardanti le nuove specie di animali e aumentare la vostra reputazione: il vostro obiettivoIn un gioco da tavolo, un "obiettivo" è un risultato specifico che un giocatore deve raggiungere per avere successo nel gioco. L'obiettivo può essere assegnato all'inizio del gioco o può essere determinato durante il gioco stesso.Gli obiettivi possono variare a seconda del gioco e possono essere classificati in diversi tipi.... reale sarà quello di fare punti vittoriaIn un gioco da tavolo, i "punti vittoria" (spesso abbreviati in PV) sono una misura quantitativa della performance di un giocatore rispetto agli altri nel gioco. I punti vittoria vengono assegnati durante il gioco in base al completamento di determinate azioni o obiettivi.I punti vittoria sono spesso il principale meccanismo....
Ma come si possono guadagnare punti in Encyclopedia?
In vari modi :
- I giocatori sommano il valore in punti delle loro diverse collezioni* ai punti ottenuti durante la partita.
- Aggiungono poi il valore in punti delle loro collezioni di cubi Ricerca sulle diverse sezioni Categoria del tabellone.
- Successivamente, i giocatori sommano il valore delle diverse collezioni di Tipo Continente, il quale include le carte Animale che ha pubblicato, così come le carte Esperto dello stesso colore.
- I giocatori infine sommano a questi punteggi qualsiasi punto aggiuntivo dalle carte Esperto attive.
- Ogni giocatore ottiene anche:
- 4 Punti VittoriaIn un gioco da tavolo, i "punti vittoria" (spesso abbreviati in PV) sono una misura quantitativa della performance di un giocatore rispetto agli altri nel gioco. I punti vittoria vengono assegnati durante il gioco in base al completamento di determinate azioni o obiettivi.I punti vittoria sono spesso il principale meccanismo... per ogni segnalino Sigillo Reale
- 1 Punto Vittoria per ogni set di 2 Monete
- 1 Punto Vittoria per ogni segnalino Spedizione
Il giocatore con il maggior numero di Punti VittoriaIn un gioco da tavolo, i "punti vittoria" (spesso abbreviati in PV) sono una misura quantitativa della performance di un giocatore rispetto agli altri nel gioco. I punti vittoria vengono assegnati durante il gioco in base al completamento di determinate azioni o obiettivi.I punti vittoria sono spesso il principale meccanismo... vince!
In caso di parità, vince il giocatore con il maggior numero di carte Animale
*Una collezione è valida solo se composta da almeno 4 elementi (tra carte Animale, carte Esperto o cubi Ricerca). Se sono meno di 4, allora il giocatore non ottiene alcun Punto Vittoria.
Per pubblicare un articolo nell’enciclopedia, devi prima avere quanto segue:
- La capacità di pubblicare un articolo: puoi ottenere la capacità di pubblicare un articolo conducendo ricerche o assumendo una carta esperto che garantisca questa capacità.
- Le risorse per pubblicare un articolo: Pubblicare un articolo costa 1 moneta e 1 punto ricerca.
- Una carta animale: Devi avere una carta animale in tuo possesso per poter pubblicare un articolo a riguardo.
- Una volta soddisfatti tutti i requisiti, puoi pubblicare un articolo posizionando un dado sul tracciato dell’enciclopedia. Il numero di punti che guadagni per la pubblicazione di un articolo è uguale al numero di punti ricerca che hai.
Oltre a guadagnare punti, la pubblicazione di un articolo può anche sbloccare nuove azioni. Ad esempio, se pubblichi un articolo su un nuovo animale, puoi sbloccare la possibilità di guidare una spedizione nell’habitat di quell’animale.
Pubblicare articoli nell’enciclopedia è un ottimo modo per guadagnare punti e sbloccare nuove azioni. È anche un ottimo modo per mostrare la tua conoscenza della storia naturale.
Cosa ne pensiamo di Encyclopedia dopo averlo giocato e rigiocato? – (Recensione)
Encyclopedia è un gioco molto molto ben realizzato. Semplicissime le meccaniche da memorizzare quanto lineari, danno comunque l'impressione (e la soddisfazione) di impegnarsi in un gioco ben più complesso. La varietà di animali da ricercare mantiene il gioco fresco da una partita all'altra, senza contare la bellezza delle carte Animale in primis e della grafica in generale di questo gioco da tavolo che è anche visivamente accattivante. Buono il materiale delle componenti. Nel complesso, Encyclopedia è un ottimo gioco da tavolo per chi ama i giochi di piazzamento dadi non eccessivamente complessi, i giochi educativi o i giochi sugli animali. Per i meno esperti sarà un po' più impegnativo ma ugualmente gratificante e sicuramente offrirà ore di divertimento a giocatori di tutte le età.
Voto: 4 stelle su 5
I contenuti del post: