Il 2022 è stato un anno di transizione. Dopo il famigerato biennio 2020/2021 cosa ci riserverà il 2023 ? Come giocheremo (e soprattutto quanto)? Scopriamolo facendo un resoconto del 2022.
Risponderanno a queste domande e ad altre ancora alcuni dei più importanti editori di giochi da tavolo italiani e stranieri.
E’ ancora aperta la ferita lasciataci da quella lontana partita a Unicorn Fever della Horrible Guild dove abbiamo perso per le pesanti ingerenze della Mafia Elfica … che dopo averci prestato l’oro necessario per mettere un’ipoteca sulla vittoria, ci ha lasciato sul lastrico durante il conteggio finale dei punti.



Ma dimentichiamo il passato (e le offerte che non si possono rifiiutare n.d.r.) e concentriamoci sul presente! Ascoltiamo cosa risponde la Horrible Guild alle nostre 3 domandine standard.
Un ringraziamento speciale a Matteo Carioni del Press Team di Horrible Guild, che ha avuto la pazienza di organizzare materialmente le risposte alle nostre domande (in maniera egregia! n.d.r.) nonostante i molti impegni che Horrible Guild ha avuto durante tutto il 2022 e che ci sembra di capire avrà anche per il 2023.
1) Quali sono stati i giochi da tavolo della Horrible Guild che hanno caratterizzato questo 2022 ?
Il 2022 è stato un anno davvero impegnativo per Horrible Guild, che ci ha visti attivi su numerosi fronti non strettamente legati al gioco da tavolo nel senso più tradizionale del termine.
A febbraio abbiamo infatti chiuso con successo la campagna di crowdfunding del nostro primo gioco di ruoloUn gioco di ruolo (GdR) nel contesto dei giochi da tavolo è un'esperienza di narrazione collaborativa in cui i giocatori assumono il ruolo di personaggi immaginari all'interno di un mondo fantastico o ambientazioni di vario genere. In un GdR, un Narratore o Master di Gioco guida la storia e interpreta..., One More Quest! Si tratta di un titolo ambientato nel mondo fantasy-ironico del nostro storico gioco da tavolo Dungeon FighterDungeon Fighter è un gioco da tavolo nel quale l'obiettivo, a colpi di carte e dadi, è riuscire (esplorando vari Dungeon) a visitare 3 negozi per i rifornimenti per poi affrontare il Boss Finale senza morire. Il gioco si svolge in vari round nei quali il turno di ogni giocatore..., da cui mutua anche la meccanicaUn gruppo di azioni all'interno di un gioco da tavolo che, applicato alle risorse in gioco, produce determinati effetti.
Individuando la meccanica principale di un gioco da tavolo (ad es. Deck Building - Costruzione del mazzo di carte) sapremo in anticipo se il gioco fa' per noi o meno. basata sulla destrezza per i tiri di dado necessari a svolgere i test. Sarai in grado di colpire il bersaglio posto sul tavolo lanciando i dadi sotto la gamba con gli occhi chiusi? Durante la campagna erano disponibili numerosi accessori come lo schermo del master, dadi aggiuntivi di varie forme e materiali, le carte dei mostri e delle abilità, bersagli alternativi e molto altro. La consegna ai backers è prevista nel corso del 2023 e stiamo lavorando con vari partner internazionali per realizzare le versioni localizzate del gioco in diversi paesi.
Per quanto concerne i giochi da tavolo più “classici”, sono stati principalmente due i titoli protagonisti dell’autunno di casa Horrible: Evergreen e The Great Split.
Il primo è un astratto strategico per 1-4 giocatori, dove ciascun partecipante dovrà rendere il proprio pianeta pianeta più verde e fertile rispetto a quello degli avversari, piantando i germogli e facendoli crescere fino a farli diventare alberi, con lo scopo di catturare quanta più luce solare possibile e creare foreste lussureggianti negli ecosistemi che a fine partita garantiranno più punti vittoriaIn un gioco da tavolo, i "punti vittoria" (spesso abbreviati in PV) sono una misura quantitativa della performance di un giocatore rispetto agli altri nel gioco. I punti vittoria vengono assegnati durante il gioco in base al completamento di determinate azioni o obiettivi.I punti vittoria sono spesso il principale meccanismo....
The Great Split invece è un gioco di drafting per 2-7 partecipanti, in cui dovremo costruire una prestigiosa collezione di ricchezze scambiando le carte con i nostri avversari in turniIn un gioco da tavolo, il turno rappresenta il periodo di tempo in cui un singolo giocatore svolge le proprie azioni o mosse nel gioco. Durante il proprio turno, il giocatore ha la possibilità di eseguire le azioni consentite dalle regole del gioco, come muovere un pezzo sulla plancia di... di drafting simultanei. La meccanicaUn gruppo di azioni all'interno di un gioco da tavolo che, applicato alle risorse in gioco, produce determinati effetti.
Individuando la meccanica principale di un gioco da tavolo (ad es. Deck Building - Costruzione del mazzo di carte) sapremo in anticipo se il gioco fa' per noi o meno. “io divido, tu scegli” con cui i giocatori si scambiano le carte è facile da imparare ma tutt’altro che banale da padroneggiare. Bisognerà valutare con attenzione cosa offrire al nostro avversario, se vogliamo spingerlo a prendere ciò che noi vogliamo che prenda, lasciandoci il bottino più gustoso!
Entrambi i giochi hanno riscosso un ottimo successo di critica e pubblico, specialmente durante SPIEL a Essen: Evergreen, presentato in anteprima a GenCon 2022, è andato velocemente sold-out durante la fiera, e anche The Great Split, al suo debutto ufficiale, ha collezionato molti consensi, tanto che le copie rimaste alla fine della fiera si contavano letteralmente sulle dita di una mano!
Durante il 2022 la linea SimiloGioco che consiste nel [obiettivo] far indovinare un personaggio segreto agli altri giocatori tra i dodici disposti al centro del tavolo giocando altre carte personaggio dalla tua mano che userai come indizi. Questi indizi saranno personaggi simili o diversi da quello segreto. [Round e Turno] Ad ogni turno, i giocatori..., il nostro party gameIl party game è un gioco da tavolo a cui partecipano gruppi numerosi di giocatori in forte interazione tra di loro. Molto spesso i partecipanti sono organizzati in squadre e l'enfasi è posta sulla comunicazione (verbale o scritta) e non sul ragionamento logico stretto o sulla concentrazione dei giocatori, in... deduttivo di carte, si è arricchita di due nuovi mazzi, entrambi dedicati ad un franchise molto amato dal pubblico: SimiloGioco che consiste nel [obiettivo] far indovinare un personaggio segreto agli altri giocatori tra i dodici disposti al centro del tavolo giocando altre carte personaggio dalla tua mano che userai come indizi. Questi indizi saranno personaggi simili o diversi da quello segreto. [Round e Turno] Ad ogni turno, i giocatori...: Harry Potter e SimiloGioco che consiste nel [obiettivo] far indovinare un personaggio segreto agli altri giocatori tra i dodici disposti al centro del tavolo giocando altre carte personaggio dalla tua mano che userai come indizi. Questi indizi saranno personaggi simili o diversi da quello segreto. [Round e Turno] Ad ogni turno, i giocatori...: Animali Fantastici e Dove Trovarli sono state le prime proposte della collana basate su una licenza esterna, molto apprezzate sia da chi già conosceva il gioco, sia da chi non l’aveva nemmeno mai sentito nominare. Questo ovviamente ci fa ben sperare riguardo la possibilità di vedere altri mazzi SimiloGioco che consiste nel [obiettivo] far indovinare un personaggio segreto agli altri giocatori tra i dodici disposti al centro del tavolo giocando altre carte personaggio dalla tua mano che userai come indizi. Questi indizi saranno personaggi simili o diversi da quello segreto. [Round e Turno] Ad ogni turno, i giocatori... dedicati a nomi famosi del fantastico!
Per chiudere, non potevamo non citare la campagna KickstarterKickstarter è una piattaforma di crowdfunding online che permette ai creatori di giochi da tavolo di raccogliere fondi per finanziare i loro progetti. Nel contesto dei giochi da tavolo, Kickstarter offre agli sviluppatori la possibilità di presentare le loro idee e prototipi di giochi alla comunità di appassionati. I creatori... che ci ha tenuti impegnati subito dopo lo SPIEL, dedicata ad un titolo molto atteso dal pubblico: The Queen’s Dilemma. Si tratta del seguito di The King’s Dilemma, il nostro gioco da tavolo legacy narrativo del 2019, finalista sia al premio Kennerspiel des Jahres 2020 che all’As d’Or 2021 e vincitore del Premio Efesto 2020. The Queen’s Dilemma, pur basandosi sul Dilemma Card System come il capitolo precedente, aggiunge molte nuove meccanicheUn gruppo di azioni all'interno di un gioco da tavolo che, applicato alle risorse in gioco, produce determinati effetti.
Individuando la meccanica principale di un gioco da tavolo (ad es. Deck Building - Costruzione del mazzo di carte) sapremo in anticipo se il gioco fa' per noi o meno., che garantiranno ai giocatori una maggiore immersività e permetterà loro di forgiare in maniera ancora più decisiva il destino del regno di Ankist. La campagna di crowdfunding è stata un vero successo, con più di 5600 sostenitori che ci hanno permesso di raccogliere oltre l’800% del target iniziale.
Inutile dire che questo progetto ci assorbirà per molti mesi a venire, ma l’affetto dimostrato dal pubblico anche a mesi di distanza dalla chiusura della campagna, ci ripaga di ogni sforzo.
2) In quali fiere Horrible Guild è stata presente ?
Per noi gli appuntamenti fieristici durante l’anno sono sostanzialmente 4: la Fiera Internazionale del Giocattolo (Spielwarenmesse) di Norimberga in inverno, PLAY a Modena in primavera, Gen Con a Indianapolis in estate e ovviamente lo SPIEL di Essen in autunno.
Nel 2022 abbiamo dovuto saltare Norimberga per cause di forza maggiore, dato che la fiera è stata annullata a causa della pandemia, mentre siamo stati presenti a tutti gli altri appuntamenti.
PLAY per noi è un appuntamento sempre molto particolare: essendo Horrible Guild principalmente uno studio di game design, la fiera di Modena è per noi un’ottima occasione di incontrare i molti amici che lavorano nel settore e per rafforzare il rapporto con i nostri partner italiani. Inoltre, si tratta di uno scenario ideale per far provare in anteprima ai fan e alla stampa i giochi che vedranno la luce nel secondo semestre dell’anno, raccogliendo importanti feedback per migliorare il nostro lavoro.
Gen Con è per noi l’occasione per fare dei “lanci di anteprima” con poche copie di alcuni dei titoli in arrivo di fronte al pubblico statunitense, cosa che ci permette di generare un po’ di hypeL'hype si riferisce all'entusiasmo e all'eccitazione che circonda un particolare gioco prima o durante il suo lancio sul mercato. È una forma di anticipazione e interesse generato tra gli appassionati di giochi da tavolo, solitamente grazie a campagne di marketing, recensioni positive, anteprime o anticipazioni del gioco stesso.L'hype può essere... attorno alle novità che debutteranno poi “ufficialmente” a Essen. Lo SPIEL infatti è per noi fondamentale da un punto di vista commerciale: molti dei nostri nuovi titoli vengono infatti lanciati in occasione della fiera tedesca, dove abbiamo l’occasione di incontrare pubblico da tutto il mondo e far giocare i nostri titoli ad una quantità di persone veramente eccezionale.
Negli anni abbiamo intensificato gli sforzi per poter offrire ai visitatori interessati ai nostri giochi la miglior esperienza possibile, grazie a spazi demo più ampi, un maggior numero di dimostratori e la possibilità di acquistare promo esclusive.
In occasione di SPIEL 2022 abbiamo inoltre lanciato un’iniziativa di marketing condiviso, realizzando in collaborazione con oltre 30 editoriNome che indica il produttore di giochi in scatola, in quanto la sua funzione è analoga a quella di chi produce libri. (Dizionario dei giochi - A.Angiolino, B.Sidoti - Zanichelli) del mondo dei giochi da tavolo presenti in fiera, un mazzo speciale SimiloGioco che consiste nel [obiettivo] far indovinare un personaggio segreto agli altri giocatori tra i dodici disposti al centro del tavolo giocando altre carte personaggio dalla tua mano che userai come indizi. Questi indizi saranno personaggi simili o diversi da quello segreto. [Round e Turno] Ad ogni turno, i giocatori... chiamato Similo: Board Games.
Ogni carta di questo mazzo promozionale riporta l’illustrazione e i dettagli di uno dei giochi pubblicati in occasione della fiera, con lo scopo di celebrare la varietà e la bellezza del nostro “mondo” in maniera ludica. L’iniziativa ha avuto un successo straordinario e le oltre 5000 copie distribuite gratuitamente sono state terminate in poche ore, facendo diventare questo mazzo un piccolo cult tra collezionisti e fan di SimiloGioco che consiste nel [obiettivo] far indovinare un personaggio segreto agli altri giocatori tra i dodici disposti al centro del tavolo giocando altre carte personaggio dalla tua mano che userai come indizi. Questi indizi saranno personaggi simili o diversi da quello segreto. [Round e Turno] Ad ogni turno, i giocatori...!
3) Ci parli dell’ultima fiera in ordine di tempo a cui avete partecipato? Che giochi avete mostrato? Qual’è stata la risposta del pubblico?
L’ultima fiera a cui abbiamo partecipato è stata la Spielwarenmesse 2023 di Norimberga. Trattandosi di un evento quasi esclusivamente dedicato agli aspetti più commerciali del nostro lavoro, i nuovi titoli attualmente in fase di lavorazione sono stati presentati quasi esclusivamente ai nostri partner presenti in fiera e non a un “pubblico” nel senso più classico del termine.
Di alcuni progetti non possiamo ancora parlare, ma tra quelli di cui abbiamo anticipato qualcosa anche alla stampa c’erano Quicksand, un gioco cooperativoIn un gioco da tavolo cooperativo spesso il giocatore da battere è il gioco stesso. La componente cooperativa è presente altresì nella modalità Tutti Contro Uno, in cui i partecipanti si coalizzano per battere un giocatore in particolare. Vedi La furia di Dracula e Il Signore degli Anelli - Avventure... di sopravvivenza in tempo reale basato sull’uso di clessidre ideato dal nostro prolifico duo Silva-Hach, Sunrise Lane, la riedizione di un gioco del mitico Reiner KniziaReiner Knizia è un famoso autore di giochi da tavolo tedesco. Ha pubblicato oltre 600 giochi e ha vinto numerosi premi internazionali per il suo lavoro, tra cui il prestigioso premio Spiel des Jahres. I suoi giochi sono conosciuti per la loro eleganza, semplicità e profondità strategica, e spaziano in..., e la linea “My Murder Mystery”, una serie di “cene con delitto da tavolo” ideata dal savonese Emanuele Briano.
Submit your review | |
I contenuti del post: